19 Maggio 2025

Controllo: in commissione il Rendiconto del Consiglio

La proposta di deliberazione, licenziata a maggioranza, con l’astensione del presidente Alessandro Capecchi (FdI), passerà all’esame dell’Aula di palazzo del Pegaso

comunicato n.0519
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – La commissione Controllo, guidata da Alessandro Capecchi (FdI), ha licenziato a maggioranza il rendiconto del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2024, registrando l’astensione del Presidente e il voto favorevole dei commissari del Partito democratico, di Italia Viva e del Gruppo misto Eco-sistema.

 

La proposta di deliberazione è stata illustrata nel corso di due sedute da Fabrizio Mascagni, responsabile del settore Bilancio e Finanze del Consiglio regionale. Nell’incontro odierno i consiglieri hanno seguito anche una serie di slide, apprezzando la tenuta della contabilità ed il lavoro svolto dagli uffici competenti.

 

In sintesi le voci più significative. Il fabbisogno del Consiglio regionale, non incrementato da diversi anni, è pari a 22 milioni e 341 mila euro; questa la cifra con la quale la Giunta finanzia l’Assemblea toscana. Tra le risorse particolari ricordiamo quelle per la digitalizzazione del Consiglio (600mila euro) e per l’anticipazione delle indennità di fine mandato (178mila e 101euro).

 

Il risultato d’amministrazione, al 31 dicembre 2024, è quantificato in euro

6.214.606,65, cifra data dalle seguenti voci: quote accantonate (3.463.956,40 euro) e vincolate

(581.840,00 euro); quota destinata agli investimenti (790.926,57 euro) e quota parte disponibile (1.377.883,68), nella disponibilità dell’Assemblea per investimenti e spese di carattere corrente una tantum.

 

Le risorse assegnate ammontano a 29.316.531,71 euro, di cui 26.470.905,59 impegnate, corrispondenti al 90,29 per cento delle previsioni.

 

Da ricordare che la Cassazione si è espressa in merito al contenzioso sui vitalizi a suo tempo attivato dagli ex consiglieri, che aveva portato il Consiglio ad accantonare 3,2 milioni di euro; essendosi la Corte pronunciata a favore della Regione, questi milioni vanno ad aggiungersi ai 200 mila stanziati per il fondo leggi del Consiglio regionale.

 

Infine, da tener presente che è già iniziato un percorso che porterà le amministrazioni a contabilità sempre meno finanziarie e più patrimoniali.

 

 

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana