18 Ottobre 2021

Controllo: focus sul patrimonio regionale

La commissione guidata da Alessandro Capecchi (FdI) ha audito Luisa Guigli, responsabile del Settore Servizi generali e amministrazione del Patrimonio, e Franco Gallori, responsabile del Settore Gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare regionale

Comunicato stampa n. 1040
Stampa/Salva
Condividi

di

Ancora una seduta di approfondimento sul patrimonio regionale, in commissione Controllo, guidata da Alessandro Capecchi (FdI), grazie alle audizioni con la responsabile del Settore Servizi generali e amministrazione del Patrimonio Maria Luisa Guigli, e con il responsabile del Settore Gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare regionale, Franco Gallori.

Come spiegato nel corso dei lavori, la materia è regolata dalla legge regionale 77 del 2004 e dal relativo Regolamento del 2005. Il valore totale del patrimonio regionale ammonta a 800 milioni di euro, le entrate nel loro complesso sono 1 milione e 640 mila euro, mentre le spese 1 milione e 550 mila euro.
Da registrare in particolare, in fase di completamento, le procedure per l’affidamento ad un unico gestore della manutenzione e della gestione di tutti gli immobili, non solo della Regione toscana ma anche di Asl, Artea e Arti, accanto ad una serie di interventi specifici, tra cui l’acquisto dell’ex Meyer; la riorganizzazione funzionale della terza torre di Novoli per manutenzione straordinaria degli uffici; le fasi per l’istituzione dell’unico centro direzionale di Villa Fabbricotti, che ospiterà il materiale storico della Fondazione Alinari.

Un focus ampio e dettagliato su cui i commissari intervenuti – il vicepresidente Andrea Pieroni (Pd), Elisa Tozzi (Lega), Silvia Noferi (M5S), il presidente Capecchi – hanno chiesto approfondimenti: importo complessivo stimato del progetto terza torre di Novoli; dettagli operazione Meyer e affitti; partecipazione della Regione in case popolari; ospedale Luco di Mugello da cedere a Fondazione Teatro del Maggio.

Il presidente Alessandro Capecchi, dopo aver ringraziato Guigli e Gallori, entrambi freschi di nomina, ha proposto una sorta di road map, ovvero tre distinti approfondimenti in commissione: uno sulle singole operazioni, quindi ex ospedale Luco, Meyer e terza torre di Novoli; un passaggio sulla gestione del piano alienazioni; un terzo sul sistema delle locazioni e delle concessioni. Il piano di lavoro è stato approvato dai commissari, che sono anche in attesa di esaminare il Bilancio consolidato.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana