Consiglio: Mazzeo, rinascita aree marginali come leva per tutta la Toscana
Il presidente del Consiglio regionale, con il presidente della commissione Aree interne Marco Niccolai, incontra il sindaco di San Marcello Piteglio (Pt), Luca Marmo, e fa visita alla Fondazione Dynamo Camp che dal 2007 offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini affetti da gravi patologie
Giornata nel pistoiese per il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo che, accompagnato dal presidente della commissione Aree interne Marco Niccolai, ha incontrato, a San Marcello Piteglio il sindaco Luca Marmo. All’incontro era presente anche l’assessore alla Cultura del Comune Alice Sobrero. Poi, sempre insieme a Niccolai e Marmo, la visita istituzionale alla Dynamo Camp Fondazione di San Marcello Pistoiese che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa con assistenza specifica a bambine e bambini affetti da patologie gravi o croniche, genitori, fratelli e sorelle sani.
Mazzeo ha ringraziato il sindaco per l’accoglienza e Niccolai per l’impegno con cui sta portando avanti una “importante battaglia per il futuro della Toscana". "O noi abbiamo la capacità, davvero, di ridurre le differenze che esistono tra il centro della Regione e le sue zone più periferiche oppure non riusciremo a dare quelle risposte che le cittadine e i cittadini si attendono. La buona politica è stare all’altezza degli occhi delle persone, e il lavoro che la Commissione sta portando avanti va esattamente in questa direzione. Sono già diversi i risultati raggiunti, le prime risorse sono arrivate all’interno della prima variazione di bilancio, e tanto altro c’è ancora da fare”.
“Nel Piano regionale di sviluppo – ha proseguito Mazzeo – porremo grande attenzione a questo tema in modo che all'ascolto seguano risposte concrete. Questa giornata per me è un modo di esprimere apprezzamento per il lavoro che viene fatto, per conoscere le realtà di questo splendido territorio che è la montagna pistoiese, e per iniziare un percorso da portare avanti nei prossimi anni con un unico obiettivo: il figlio di un bimbo che nasce in aree più periferiche della Toscana deve avere gli stessi diritti di un bimbo che nasce a Firenze e questa è una sfida che dobbiamo portare avanti tutti insieme”.
Il presidente della Commissione Niccolai ha spiegato: “Le aree interne non devono essere viste come territori dove ci sono problemi da affrontare, ma come luoghi dove ci sono opportunità per tutti. Perché la lezione della pandemia ci dice che la qualità della vita e la sostenibilità devono essere al centro del presente e del futuro. E nelle aree interne e montane c’è una risposta a queste esigenze, che sono esigenze di tutti, indipendentemente dai luoghi in cui si risiede”.
“E’ in questo spirito – ha aggiunto Niccolai – che il Consiglio regionale ha voluto istituire la Commissione che ho l’onore e l’onere di presiedere. Oggi siamo qui perché, da pistoiese, non poteva questa serie di incontri che partire da una condivisione di obiettivi con la montagna pistoiese, una delle più importanti in Toscana e che, ovviamente, ha molto da dare in termini di idee e di progetti, per quelle che saranno le sfide per una ripresa sostenibile fatta di coesione sociale che deve caratterizzare tutta la Regione e che nelle aree interne non ha un problema da affrontare, ma una risorsa e un’opportunità da sprigionare”.
Il sindaco di San Marcello a Piteglio Marmo ha invece sottolineato l’importanza della Regione per risolvere i problemi delle aree interne della Toscana: “Credo che sia un bellissimo segnale. Ricordo di avere ricevuto qui anche il presidente Eugenio Giani, qualche mese fa, è stata l’occasione per sottoporgli una serie di problematiche di questo territorio e di quelli montani in generale e oggi la presenza del presidente del Consiglio regionale e del presidente della commissione Aree interne devo dire che è un ottimo segnale nella direzione dell’attenzione che la Regione sta costruendo verso i territori”.
“Abbiamo di fronte una sfida – ha continuato il sindaco -: quella dei cambiamenti climatici, del governo del territorio e vincerla, senza fare i conti con i territori interni e le aree periferiche è di fatto impossibile. Ben venga questo rinnovato interesse. È altrettanto evidente che veniamo da decenni di scarsa attenzione per i territori periferici, e ci fa grande piacere questo risveglio. Auspichiamo che anche con gli strumenti e con le politiche che stiamo mettendo a frutto con la Regione i prossimi anni siano contrassegnati da un’inversione di tendenza importante”.
Il presidente Mazzeo, il presidente Niccolai e il sindaco Marmo hanno proseguito la visita istituzionale alla Dynamo Camp Fondazione di San Marcello Pistoiese che gratuitamente offre programmi di terapia ricreativa con assistenza specifica a bambine e bambini affetti da patologie gravi o croniche, genitori, fratelli e sorelle sani.
Ogni anno, è stato ricordato, in Italia si contano oltre 10mila minori con diagnosi di patologie gravi o croniche che rischiano di perdere la serenità e la spensieratezza dei loro anni. Il supporto di Dynamo risulta fondamentale ed è al contempo un “progetto di sviluppo sociale che crea occupazione e veicola valori positivi”. “Un altro esempio della nostra bella Toscana e dei valori profondi che ci caratterizzano” ha dichiarato Mazzeo. “La tutela del benessere individuale e della dignità umana unite ai servizi offerti alle famiglie, lasciate spesso sole ad affrontare gravi difficoltà, dimostrano che è possibile un futuro migliore” ha concluso il presidente dell’Assemblea legislativa consegnando stemma e bandiera del Pegaso, simbolo della “rinascita ma anche della risolutezza e del buon fare”.