9 Giugno 2025

Consiglio: Aula convocata per martedì 10 e mercoledì 11 giugno

Seduta pomeridiana martedì a partire dalle 15, antimeridiana mercoledì a partire dalle 9.30 con ripresa nel pomeriggio alle 14.30. I punti all’ordine del giorno    

comunicato n. 0621
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato per martedì 10 giugno, a partire dalle 15, e mercoledì 11 giugno a partire dalle 9.30, con ripresa pomeridiana alle 14.30. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la quarta variazione al bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2025-2026-2027; la relazione di attività dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione nel 2024; proposte di legge in materia di tutela dei lavoratori nei contratti pubblici di appalto di competenza regionali; per il Fondo speciale per il finanziamento delle leggi di iniziativa consiliare; sulle unioni di comuni. Ancora, il budget 2025-2027 e piano degli investimenti 2025-2027 di Ente Terre regionali toscane; l’adozione della Variante al Piano regionale cave per ulteriore attività amministrativa ed approfondimenti istruttori sui giacimenti potenziali; il budget preventivo 2025 e pluriennale 2025-27 dell’Agenzia regionale di sanità; una proposta di risoluzione in merito alla promozione del fair play e dei valori educativi nello sport giovanile. In materia ambientale, l’integrazione alla determinazione dei fiumi, torrenti e corsi d’acqua classificati pubblici da escludere, in tutto o in parte, dal vincolo paesaggistico per la loro irrilevanza, con l’approvazione dell’elenco regionale dei tratti esclusi, per la Gora di Palasaccio nel Comune di Prato.

Numerose interrogazioni – in merito alla disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sulle attività di trasporto sanitario e all’introduzione degli obblighi formativi per gli autisti delle ambulanze (Capecchi, portavoce dell’opposizione, Fratelli d’Italia); sul dirottamento dei treni regionali e interregionali operanti in Valdarno dalla Linea Direttissima alla Linea Lenta (Tozzi, FdI); sul piano straordinario per la gestione della presenza degli alunni stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado (Bartolini, Meini, Galli – Lega); informazioni sul reale stato di attuazione e sullo stato di avanzamento dei progetti regionali (Casucci, Ulmi – Gruppo misto merito e lealtà); in merito all’incompatibilità tra incarichi di rappresentanza diplomatica e Presidenza della Fondazione Meyer (Galletti – Movimento 5 Stelle); sulle modifiche al percorso del treno InterCity 598 e agli effetti sulla mobilità ferroviaria tra Chiusi e Roma (Rosignoli – Partito democratico); in merito al trasferimento sulla linea lenta dal mese di dicembre 2025 del trasporto ferroviario regionale fra Arezzo, il Valdarno e Firenze (De Robertis, Ceccarelli – Pd); in merito allo stanziamento di 600mila euro per la medicina complementare in Toscana (Baldini – Lega); sui costi e i tempi necessari alla realizzazione del nuovo ospedale di Livorno             (Landi – Lega) – e mozioni.

Due proposte di risoluzione, per l’introduzione di interventi a sostegno della competitività economica dei lavoratori autonomi con disabilità (Pd, primo firmatario Bugliani) e in merito alla stesura di una ‘White List’ che censisca e raccolga le ricette tradizionali della così detta ‘Cucina povera tradizionale’ (FdI, primo firmatario Petrucci).

I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale

La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube.

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana