30 Settembre 2024

Consiglio: Aula convocata per martedì 1 e mercoledì 2 ottobre

Seduta pomeridiana dalle 15, ripresa mercoledì alle 9.30. All’ordine del giorno, il Defr 2025, la seconda variazione al Bilancio 2024-26. Interrogazioni e mozioni

Comunicato stampa n. 947
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato in seduta ordinaria per le giornate di domani, martedì 1 e mercoledì 2 ottobre. La seduta di martedì si terrà a partire dalle 15, mentre mercoledì l’inizio è fissato per le 9.30, con eventuale ripresa pomeridiana.

Tra gli atti all’ordine del giorno, il Documento di economia e finanza regionale 2025 e l’integrazione alla nota di aggiornamento al Defr 2024; la seconda variazione al Bilancio di previsione finanziario 2024-2026 della Regione e gli interventi normativi collegati. Riguardo al Defr si discuteranno due Ordini del giorno presentati da Forza Italia, sul “rallentamento dell’economia toscana e sulla necessità di tagliare l’Irpef regionale” e in merito “alla necessità di rifinanziare il progetto SportHabile” (consigliere Marco Stella).

I lavori proseguiranno con l’esame del Bilancio di esercizio 2023 di Artea, l’Azienda regionale toscana per le erogazioni in agricoltura; con una proposta di legge recante misure “a sostegno dell’autonomia abitativa dei giovani di età compresa tra i 18 e i 21 anni residenti fuori dal nucleo familiare di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria”; e con una proposta di risoluzione in merito all’istituzione della figura dell’assistente all’emotività, all’affettività, alla corporeità e alla sessualità per persone con disabilità, presentata dalla commissione Sanità.

All’ordine del giorno anche due informative della Giunta regionale, la prima sul Protocollo d’Intesa tra la Regione Toscana e il Dipartimento di Sucre (Colombia); la seconda sull’Intesa tra la Regione Toscana e la collettività di Corsica

Tra gli argomenti oggetto di interrogazioni, la selezione per l’accesso del personale sanitario al servizio regionale di elisoccorso nella base di Grosseto (portavoce dell’opposizione Marco Landi, Lega); il blocco delle liste di accesso alle RSA (Elisa Tozzi, FdI) e l’aumento delle liste di attesa delle RSA (Andrea Ulmi, Gruppo misto-Merito e lealtà); il riconoscimento dell’erogazione ai cittadini del servizio Cup all’interno delle parafarmacie della Regione Toscana (Stefano Scaramelli, Italia viva); la “comunicazione delle ASL Toscane” (Giovanni Galli, Elena Meini, Lega).

Numerose le mozioni iscritte all’esame dell’Aula.

I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale.

La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana