28 Ottobre 2024

Consiglio: Aula convocata martedì 29 e mercoledì 30 ottobre

Domani a partire dalle 14.30, mercoledì dalle 9.30, con eventuale prosecuzione il pomeriggio. All’ordine del giorno, una comunicazione della Giunta sulla strategia di potenziamento e innovazione degli strumenti di intervento regionale a sostegno dell’economia toscana. Tra le proposte di legge, agevolazioni fiscali per il sostegno alla cultura e per il patrimonio paesaggistico; disciplina dell’autorizzazione per energia da fonti rinnovabili; disposizioni per la manutenzione del territorio. Interrogazioni e mozioni

Comunicato stampa n. 1069
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato per domani, martedì 29 ottobre in seduta pomeridiana, a partire dalle 14.30 e mercoledì 30 ottobre in seduta antimeridiana (dalle 9.30) con eventuale prosecuzione nel pomeriggio. Tra gli atti all’ordine del giorno, la comunicazione della Giunta regionale sulla “strategia di potenziamento e innovazione degli strumenti di intervento regionale a sostegno dell’economia toscana: Fidi Toscana, Sviluppo Toscana e Sici Sgr”. Su questo argomento, secondo quanto programmato, sarà incentrata la seduta di martedì, che si protrarrà fino alla conclusione del dibattito e alla votazione degli atti collegati.

Dalla commissione Affari istituzionali, una proposta di legge sull’ordinamento del Bollettino ufficiale e delle banche dati della Regione Toscana (modifiche alla legge regionale); una pdl recante disposizioni in tema di pubblicità e trasparenza nei procedimenti difesa nei procedimenti di responsabilità di amministratori e dipendenti regionali (modifiche alla legge regionale 63/2005). Dalla stessa prima commissione e dalla quinta Cultura, una proposta di legge unificata in materia di agevolazioni fiscali per il sostegno alla cultura e per il patrimonio paesaggistico (modifiche alla legge regionale 18/2017). E ancora, dal lavoro congiunto della commissione Sviluppo economico e della commissione Ambiente, una proposta di legge che disciplina l’autorizzazione per energia da fonti rinnovabili (modifiche alle leggi regionali 39/2005 e 10/2010); una proposta di legge in materia di manutenzione del territorio.

Dalla commissione Sanità, una proposta di legge in materia di trasporto sanitario (modifiche alla legge regionale 83/2019). A seguito dell’esame della quarta commissione, il Consiglio regionale sarà chiamato a esprimere un parere sull’approvazione del budget economico 2024-2026 di Arpat. A seguito dell’esame della commissione Cultura, arriva in Aula una proposta di legge per contributi all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (modifiche alla legge regionale 38/2002). Una proposta di risoluzione per l’approvazione del programma del Corecom nel 2025.

Tra le interrogazioni, una del Portavoce dell’opposizione in merito “all’affidamento delle linee deboli” del trasporto pubblico locale; un’interrogazione di Fratelli d’Italia sullo “stato di conservazione dei bacini e degli invasi idrici” e sulla “situazione idropotabile a livello regionale”; una del gruppo misto-Merito e lealtà, in merito “al malfunzionamento del nuovo numero del Servizio di continuità assistenziale”; un’interrogazione del Movimento 5 stelle, in merito alla “gestione della crisi connessa all’esondazione del Cecina”; una della Lega sul nuovo bando per la vita indipendente e una del Movimento 5 stelle in merito alla “restituzione del debito del Consorzio C.O.A.D. S.p.a. nei confronti di Regione Toscana come stabilito dal T.A.R. il 6 settembre 2000”.

Numerose le mozioni all’ordine del giorno.

I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale

La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube.

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana