9 Settembre 2024

Consiglio: Aula convocata il 10 e 11 settembre

In seduta pomeridiana martedì dalle 15 fino alle 19 e antimeridiana mercoledì dalle 9.30 alle 13. Tra gli atti all’ordine del giorno la proposta di legge sulla disciplina del servizio fitosanitario, i bilanci del Consorzio Lamma e di Arpat, l’informativa della Giunta sul Piano Forestale Regionale

Comunicato stampa n. 0848
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato il 10 e 11 settembre. Martedì in seduta pomeridiana dalle 15 alle 19 e mercoledì in seduta antimeridiana a partire dalle 9.30, con chiusura prevista alle 13.

All’ordine del giorno due proposte di legge: quella sulla disciplina del servizio fitosanitario regionale e quella sulle disposizioni in materia di “servizi interprovinciali di trasporto pubblico locale a guida vincolata e in sede propria, diversi da quelli ferroviari”.

Tra le proposte di delibera l’approvazione dei bilanci di esercizio 2023 di Toscana Promozione Turistica, dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), di ARPAT e del Consorzio Lamma; del budget economico 2024-2026 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane e di quello dell’Ente parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli; l’aggiornamento dell’elenco regionale degli alberi monumentali.

In votazione anche la proposta di risoluzione in merito alle criticità del nuovo nomenclatore tariffario nazionale, con particolare riferimento alla figura del fisioterapista.

In agenda tre informative della Giunta regionale: sul Protocollo d’Intesa tra la Regione Toscana e il Dipartimento di Sucre (Colombia), sull’Intesa tra la Regione Toscana e la collettività di Corsica, sul Piano Forestale Regionale (PFR).

Interrogazioni sulla prosecuzione delle terapie ABA e sull’erogazione dei relativi rimborsi, presentata dal portavoce dell’Opposizione Marco Landi (Lega); sulla moria di pesci nella laguna di Orbetello, a firma di Irene Galletti (Movimento 5 stelle); sulla richiesta di presentazione del piano pluriennale degli investimenti al concessionario uscente in ambito geotermico, di Elena Meini (Lega); sull’alienazione del complesso immobiliare di Villa Basilewsky e villini Passerini e Borchi a Firenze, di Giovanni Galli (Lega) e sulla Casa della salute di Massa, a firma di Massimiliano Baldini (Lega).

Al voto numerose mozioni.

I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale

La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana