Consiglio: aula convocata domani, 7 dicembre
I lavori previsti dalle 9,30 alle 13. Gli indirizzi ad Irpet per il programma di attività 2022 ed i bilanci di esercizio 2020 di Ente terre, Ars, Arpat e del Parco della Maremma gli atti in discussione
Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato domani, martedì 7 dicembre 2021, alle ore 9,30 e terminerà i propri lavori alle ore 13.
Gli atti all’ordine del giorno sono, al primo punto, la risoluzione con gli indirizzi all’Istituto regionale per la programmazione economica (Irpet) per il piano di attività 2022. Seguono i quattro bilanci di esercizio 2020 dell’Ente Terre regionali toscane, dell’Agenzia regionale di sanità Ars), dell’Agenzia di protezione ambientale (Arpat) e dell’Ente Parco regionale della Maremma.
Le modifiche alla legge regionale sulle modalità di affidamento degli impianti sportivi sono al centro dell’interrogazione a risposta immediata di Marco Stella (FI), seguita da quella di Scaramelli e Sguanci sul progetto di estensione della linea tramviaria 2.2 Aeroporto-Sesto fiorentino. Sulla validazione per i cittadini italiani della somministrazione del vaccino anti – Covid 19 avvenuta all’estero chiedono invece chiarimenti Francesco Torselli, Vittorio Fantozzi e Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia). Le tempistiche di erogazione dei rimborsi alle associazioni di volontariato impegnate nella campagna vaccinale e la chiusura degli sportelli del Monte dei Paschi in Toscana sono infine le ultime interrogazioni a risposta immediata presentate rispettivamente da Silvia Noferi (M5S) e da Marco Casucci, Marco Landi, Elena Meini e Luciana Bartolini (Lega).
Tra le interrogazioni a risposta orale segnaliamo quelle presentate da Noferi (M5S) sul mancato ripristino della tratta ferroviaria Cecina-Saline di Volterra, sulla disomogeneità organizzativa del personale infermieristico del Servizio di emergenza territoriale nella Usl Toscana Sud Es, sulla programmazione delle sostituzioni del personale sanitario sospeso.
Le mutilazioni genitali femminili e le azioni per contrastare tali pratiche sono al centro di una risoluzione del gruppo Pd, primo firmatario il capogruppo Vincenzo Ceccarelli.
In costanza di misure per il contenimento del contagio da Covid, l’accesso al palazzo resta contingentato. I giornalisti che intendano seguire i lavori in presenza possono fare richiesta inviando una mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale. Gli accrediti saranno comunque limitati.
I lavori della seduta potranno comunque essere seguiti sul sito web istituzionale, sulla pagina facebook e sul canale youtube del Consiglio regionale e sul sito di comunicazione e informazione istituzionale.