30 Luglio 2025

Carrara: il racconto dello storico gemellaggio con Erevan

Alla conferenza stampa sono intervenuti i consiglieri Francesco Gazzetti e Giacomo Bugliani

Comunicato stampa n. 0923
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Al Media Center Sassoli è stato presentato il libro Carrara chiama Erevan, storie di gemellaggi” della scrittrice Marta Tongiani.  Sono intervenuti il consigliere segretario questore dell’Ufficio di presidenza, Francesco Gazzetti, e il consigliere regionale Giacomo Bugliani. Sarà presente l’autrice.

Il primo protocollo fu firmato il 6 giugno 1962, a Carrara, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Palazzo Comunale dai due sindaci Martinelli e Suren Vartanjan. Il Protocollo, ed i successivi fino ad oggi (l’ultimo a cura del prof Riccardo Canesi nel 2014), prevedevano un programma ricco di scambi, realizzato solo in parte, a causa della distanza e del crollo che ha sconvolto le Repubbliche Sovietiche dal 1991, le cui relazioni internazionali erano in parte dirette dal potere centrale. Oltre alle visite ufficiali, lo scambio di doni, la presenza a Carrara di scultori, la partecipazione a convegni (Baku), a manifestazioni sportive, il mantenimento di amicizia a titolo personale (la traduzione in armeno della Divina Commedia), la performance di musicisti.

“Marta Tongiani è una persona da apprezzare per il suo impegno culturale e civile – ha detto il consigliere Giacomo Bugliani – e la pubblicazione che presentiamo va nella direzione di sostenere processi di pace e collaborazione. Un messaggio positivo di solidarietà di cui avvertiamo un gran bisogno in questi tempi difficili che viviamo.”

“I gemellaggi sono estremamente importanti adesso dove si avverte la necessità di rinsaldare i legami tra i territori – ha detto il consigliere Francesco Gazzetti – e una vocazione al dialogo. Partendo dalla storia passata si tenta di costruire anche per il futuro processi di pace e prospettive di scambio culturale e di fraternità tra i popoli. “

“Ho curato il gemellaggio tra la città di Carrara e di Erevan – ci ha detto l’autrice del libro Marta Tongiani – che è nato nel segno della pace, due città che avevano molte cose in comune dall’industria del marmo alla realtà agricola. Questo libro vuole essere la testimonianza storica di un rapporto tra due realtà che è cominciato negli anni Sessanta del Novecento. Qui dentro, si racconta contemporaneamente la storia di molte persone”.

Marta Tongiani storica rappresentante dell’Associazione Italia-URSS di Massa Carrara, oggi Circolo Culturale Vostok per i Rapporti con i Paesi dell’Est. Laureata presso l’università degli Studi di Pisa in Lingue e Letterature Straniere, ricercatrice con importanti riconoscimenti della Repubblica Federale Russa e della Repubblica dell’Uzbekistan. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di articoli di Cultura Russa e di testi a carattere tecnico e storico, tra cui una ricerca sulla presenza dei partigiani sovietici che hanno combattuto con i nostri nella zona di Apuania.

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana