Bilancio Regione: la prima variazione in Aula
Illustrate dal presidente della commissione Affari istituzionali e Bilancio, Giacomo Bugliani (Pd) le relative proposte di legge e l’aggiornamento del Defr (Documento di economia e finanza regionale)
di Paola Scuffi
Firenze – “Questa è la prima variazione al bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027 che di poco ne precederà una seconda, come annunciato in commissione dal presidente della Giunta regionale Eugenio Giani”. Questo l’incipit del presidente della commissione Affari istituzionali e Bilancio, Giacomo Bugliani (Pd), presentando all’Aula di palazzo del Pegaso le proposte di legge sul bilancio e sugli interventi normativi collegati.
Entrando nel merito degli atti, l’intervento principale riguarda il comparto sanitario, con l’obiettivo di rendere concretamente disponibili le risorse necessarie al raggiungimento dell’equilibrio di bilancio, con la previsione di 205milioni di risorse, tra Fondo di riserva, 25milioni; nuovo indebitamento, 50milioni; Irpef 2025, 129milioni.
La proposta modifica, per il solo anno 2025, gli stanziamenti del bilancio di previsione 2025-2027 per un importo complessivo di 50milioni di euro (derivanti appunto dal ricorso all’indebitamento).
Accanto a questa misura sulla sanità, ha spiegato Bugliani, “la manovra prevede una integrazione per il Trasporto pubblico locale su gomma, per un ammontare complessivo di 30milioni di euro: 17milioni nel 2025 e 13milioni nel 2026; intervento finalizzato al riequilibrio economico e finanziario del relativo contratto”.
Il presidente, continuando nell’esposizione, ha ricordato le ulteriori risorse per complessivi 2,75milioni di euro per la progettazione di interventi di collegamento viario tra il raccordo Firenze-Siena nell’area della Valdelsa e l’area geotermica della Val di Cecina.
Infine la variazione di bilancio si completa con il recupero di 0,50milioni di euro per ciascuna delle annualità 2025, 2026 e 2027 relative al finanziamento delle misure di welfare integrativo aziendale che, a seguito di una comunicazione della Ragioneria generale dello Stato, sono da considerarsi materia attribuita alla potestà legislativa esclusiva dello Stato, anche in virtù delle disposizioni previste dalla legge di Bilancio nazionale per l’anno 2025.
Con la proposta di legge sugli interventi normativi collegati alla prima variazione si provvede, invece, a dare copertura normativa alle modifiche al bilancio di previsione, per fornire alla stessa manovra le necessarie autorizzazioni legislative.
Con l’integrazione della nota di aggiornamento al Defr 2025 (Documento di economia e finanza regionale) si modificano alcuni Progetti regionali: l’aggiornamento dell’elenco dei territori della Toscana Diffusa, con l’inserimento di ulteriori 22 Comuni, con la previsione di un sistema di premialità e priorità; l’affidamento di incarichi per la progettazione del collegamento viario tra la Valdelsa e l’area geotermica della Val di Cecina; infine, i progetti relativi al successo scolastico e a Giovani Sì, con l’ampliamento della platea dei destinatari – innalzando a decorrere dall’anno educativo 2025-2026 – da 35mila a 40mila il valore dell’Isee, della misura “Nidi Gratis”.
Il presidente Bugliani ha concluso l’illustrazione ricordando che la commissione ha votato a maggioranza tutti e tre gli atti: la prima variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, gli interventi normativi collegati, la nota di aggiornamento al Defr 2025.