5 Maggio 2023

Biblioteca Pietro Leopoldo: webinar su lavoro e lavoratori tra algoritmi e gig economy

L’incontro on line si terrà lunedì 8 maggio alle 17 e potrà essere seguito dalla pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal canale YouTube della Biblioteca della Toscana

Stampa/Salva
Condividi

di

Primo appuntamento della quinta edizione del ciclo #Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2023 https://www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca/default.aspx?idc=61&nome=internet-diritto-biblioteca-2023, con il webinar di lunedì 8 maggio alle 17, su “Lavoro e lavoratori tra algoritmi e gig economy”. Ovvero: se le nuove tecnologie sono un grande volano per l’economia, occorre ricordarsi anche dei diritti dei lavoratori che in tale ambito operano quotidianamente.

Con l’occasione si terrà la presentazione del volume Il tuo capo è un algoritmo: contro il lavoro disumano di Antonio Aloisi, Valerio De Stefano (Laterza, 2020). L’innovazione tecnologica ha travolto il mondo del lavoro e il saggio è una bussola per orientarsi in questa recente rivoluzione. Automazione, algoritmi, piattaforme, smart working: la gig economy vista da vicino.

Ai saluti del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, seguiranno gli interventi – moderati da Fernanda Faini, docente Università di Pisa e Università Cattolica – di Antonio Aloisi, autore e docente Diritto del lavoro, Università IE, Madrid e di Massimiliano Nicotra, avvocato e Senior Partner Qubit Law Firm, Università di Roma Tor Vergata.

#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca è un ciclo di incontri per offrire ai cittadini l’opportunità di conseguire maggiore consapevolezza sull’uso della rete. Questa quinta edizione del ciclo si articolerà in sei incontri on line, da maggio a dicembre 2023. Ciascun incontro, partendo dalla presentazione di un libro, affronterà uno specifico aspetto del complesso intreccio tra diritti e innovazione tecnologica: dal lavoro tra algoritmi e gig economy all’interazione tra umani e macchine, dal metaverso all’intelligenza artificiale, dall’informatica forense alla giustizia digitalizzata.

I webinar si potranno seguire dalla pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal canale YouTube della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana