Aula: approvata la legge di manutenzione regionale 2022
Il provvedimento interviene per correggere 15 leggi regionali in vari ambiti ed è stato approvato a maggioranza, con il voto contrario dell’opposizione
di Cecilia Meli
Approvata dal Consiglio regionale la legge di manutenzione regionale 2022. La proposta ha ricevuto il voto favorevole della maggioranza, mentre l’opposizione ha votato contro. Come ha ricordato il presidente della commissione Affari istituzionali illustrando l’atto in aula, è previsto che si provveda periodicamente con un’unica legge alla manutenzione delle pluralità di disposizioni contenute nella normativa regionale, purché si tratti di correzione di errori materiali e imprecisioni, di adeguamento dei rinvii interni ed esterni, di inserimenti di contenuti che sono diventati obbligatori a seguito di disposizioni comunitarie, nazionali e regionali, di adeguamenti a sentenze della Corte di giustizia europea, della Corte dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale, di interpretazione autentica delle disposizione regionali, con un’apertura a modifiche limitate che non comportino una sostanziale innovazione della disciplina delle materie.
Questa legge di manutenzione interviene su 15 leggi regionali che toccano vari ambiti, tra cui le norme sulla bonifica dei rifiuti e dei siti inquinati, sul servizio sanitario regionale, il testo unico del personale, la legge urbanistica, il codice del commercio.
Il vicepresidente di opposizione del Consiglio regionale ha fatto presente che a fronte di quello che dovrebbe essere un provvedimento puramente tecnico, sono stati introdotti adeguamenti importanti e complessi che avrebbero richiesto un diverso percorso di riforma rispetto a una legge di manutenzione.
————–
La comunicazione istituzionale dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale della Toscana dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio