9 Febbraio 2022

Artigianato: risoluzione all’unanimità per sostenere Asciano e la tradizione della ceramica toscana

La presidente Cristina Giachi: “Crediamo che sia un modo per arricchire i profili di identità culturale del nostro territorio e per sostenere meglio i distretti produttivi in settori tradizionali come la ceramica”. La vicepresidente Bartolini: “Giusto sostenere Asciano nel percorso per riconoscere la sua affermata tradizione ceramica”

Comunicato stampa n. 0089
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Sostenere la tradizione della ceramica nel territorio toscano, è questo l’obiettivo della proposta di risoluzione approvata all’unanimità dall’Aula del Consiglio regionale che impegna la Giunta ad attivarsi nei confronti del Governo per sostenere la pratica avviata da Asciano (SI) finalizzata al riconoscimento di ‘Comune di affermata tradizione ceramica’, ma stesso impegno viene previsto nell’atto per sostenere tutte quelle realtà del territorio regionale che volessero intraprendere un percorso analogo essendo in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. La Giunta si dovrà inoltre impegnare a favorire la costruzione di un coordinamento organico dei comuni toscani all’interno dell’Associazione italiana città della ceramica.

Soddisfatta la presidente della commissione Istruzione e cultura Cristina Giachi (Pd): “Crediamo che sia un modo per arricchire i profili di identità culturale del nostro territorio e per sostenere meglio i distretti produttivi in settori tradizionali come la ceramica”.

Un atto votato all’unanimità già in commissione che ha trovato il pieno sostegno della vicepresidente Luciana Bartolini (Lega): “La Toscana è una delle regioni d’Italia più celebri per l’artigianato, un artigianato di eccellenza. Una terra dove creatività e senso estetico hanno dato e danno tutt’ora origine a oggetti di grande bellezza. Le ceramiche sono uno dei simboli della nostra Regione nel Mondo e ad Asciano c’è ancora una tradizione nel lavorare l’argilla, pertanto è giusto che la Giunta si adoperi e si impegni per questo Comune, affinché sia riconosciuto di affermata tradizione ceramica, e che tale riconoscimento sia esteso anche a tutte quelle realtà che ne hanno diritto e che hanno intenzione di andare in questa direzione”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana