12 Giugno 2024

Ambiente: sì dell’Aula all’accordo di pianificazione Regione Toscana – Comune di Prato

Il Consiglio regionale ha approvato la delibera a maggioranza, registrando 21 voti a favore (Pd, Iv e M5S) e 9 contrari (Lega, FdI, Gruppo misto merito e lealtà)

Comunicato stampa n. 0580
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – L’Aula di palazzo del Pegaso ha approvato a maggioranza con 21 voti a favore (Pd, Iv e M5S) e 9 contrari (Lega, FdI e Gruppo misto merito e lealtà) la delibera di ratifica dell’accordo di pianificazione tra la Regione Toscana e il Comune di Prato, per l’adeguamento del Piano strutturale relativo all’ambito territoriale interessato dal progetto di territorio “Parco agricolo della Piana” alle disposizioni contenute nel Pit (Piano di indirizzo territoriale).

L’atto, illustrato dalla presidente della commissione Territorio e ambiente, prevede che la Regione sottoscriva accordi di pianificazione con i comuni che ricadono nell’ambito territoriale del Parco, e che la strumentazione urbanistica di questi recepisca i contenuti del progetto. L’accordo consente al comune di Prato di perfezionare l’iter di formazione del piano strutturale per adeguarlo al Pit. Il ricorso all’accordo di pianificazione è un adempimento procedurale obbligatorio, come sottolineato dalla presidente, per armonizzare gli strumenti urbanistici delle amministrazioni competenti. Con tale accordo viene confermata l’intesa preliminare siglata nel giugno dello scorso anno.

Il Consiglio regionale ha già ratificato analoghi accordi di pianificazione con i Comuni di Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Calenzano; Poggio a Caiano e Firenze. Con l’accordo di pianificazione le amministrazioni definiscono consensualmente le modifiche da apportare ai rispettivi strumenti della pianificazione territoriale.

———————————–

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024 che saranno valide fino alla conclusione dei ballottaggi del 23 e 24 giugno 2024

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana