21 Gennaio 2025

Ambiente: Protezione Civile, contributi per Piani comunali

Il parere espresso dalla commissione presieduta da Lucia De Robertis (Pd) e la richiesta di approfondimenti in materia di co-pianificazione

Comunicato stampa n. 0054
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Seduta all’insegna dei pareri per la commissione Ambiente, territorio, mobilità, infrastrutture, presieduta da Lucia De Robertis (Pd). 

Una prima indicazione procedurale: lo Statuto regionale prevede che i regolamenti di attuazione delle leggi regionali sono approvati dalla Giunta con il parere obbligatorio della commissione consiliare competente, che si pronuncia entro 30 giorni dal ricevimento della proposta. In tale contesto si inserisce il parere della commissione Ambiente, territorio, mobilità, infrastrutture sulla proposta di modifica del Regolamento per adeguarlo alle semplificazioni procedurali in materia di conferenza di co-pianificazione. A tal proposito è utile ricordare che, con la legge regionale 10/2024, la Regione era intervenuta sulle modalità di svolgimento della conferenza di co-pianificazione, prevedendola unicamente in fase di pianificazione urbanistica, cioè nel piano operativo comunale.

Nella proposta di regolamento pervenuta dalla Giunta si precisa che il Piano strutturale nel quale non è più prevista la conferenza di co-pianificazione, qualora siano previsti nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato, deve contenere specifiche strategie. Inoltre la proposta di regolamento, che è composta da 12 articoli, prevede un’apposita disposizione che elenca gli elaborati da produrre a livello di Piano operativo, disciplinandone i procedimenti di formazione per gli atti di governo del territorio, attraverso la Piattaforma unica.

Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole all’unanimità senza osservazioni, mentre la commissione, invece, non ha espresso parere, ritenendo – condividendo le osservazioni esposte dal consigliere Cristiano Benucci (PD) – di dover effettuare un ulteriore approfondimento sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente in ambito rurale e sulla ricollocazione dei volumi demoliti.

 Proseguendo nell’ordine del giorno la commissione ha esaminato la proposta di legge riguardante gli interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale – proponente l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale – ed ha espresso parere secondario sugli aspetti di propria competenza, relativi all’erogazione di contributi ai comuni per la promozione di varie finalità, tra cui la tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale, guardando in particolare all’attività di informazione sui contenuti dei piani comunali di Protezione Civile.

La proposta di legge è finanziata per un totale di euro 3.459.500, di cui euro 1.100.000 in particolare destinati agli interventi previsti all’articolo 1, tra cui rientra la previsione dell’erogazione di contributi ai comuni, per la relazione di attività di informazione sui piani comunali di protezione civile, come illustrato da Francesco Gazzetti (Pd), membro dell’Ufficio di Presidenza. Nel corso del dibattito il vicepresidente della commissione, Alessandro Capecchi (FdI), si è soffermato sul tema della necessità di un’adeguata formazione, rivolta sia agli operatori comunali che ai cittadini.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana