Ambiente: Lamma, voto favorevole sul bilancio preventivo 2023
Il Consiglio regionale ha approvato anche il pluriennale 2023/2025 del Consorzio
di Paola Scuffi
Firenze – L’Aula di palazzo del Pegaso ha espresso parere positivo a maggioranza sul Bilancio di previsione 2023 e pluriennale 2023/2025 del Consorzio Lamma. Hanno votato a favore i consiglieri di maggioranza e contrari quelli dell’opposizione.
Ad illustrare l’atto la presidente della commissione Territorio e Ambiente, Lucia De Robertis, che ripercorrendo tutti i passaggi preliminari e propedeutici all’approvazione della delibera, ha sottolineato come – trattandosi di bilancio di previsione – non vi siano ovviamente né avanzo né disavanzo.
Alcuni dati significativi: il valore della produzione per il 2023 è previsto in circa 4 milioni e mezzo di euro, con una riduzione stimata di oltre l’8 per cento rispetto all’esercizio 2022. Nel merito registriamo le principali voci: i contributi della Regione per il funzionamento del consorzio pari a 2 milioni di euro; i contributi regionali per attuazione del piano di attività stimati in circa 740 mila euro, con un aumento di quasi il 70 per cento sull’anno precedente; i contributi da altri soggetti pubblici stimati in circa 1 milione e 250 mila euro, con una riduzione di oltre il 30 per cento sul 2022 ed i ricavi da attività commerciali per oltre 90 mila euro.
I costi della produzione sono previsti nell’ordine di 4 milioni e 400 mila euro, con una riduzione di oltre l’8 per cento rispetto all’esercizio precedente. Tra le poste principali evidenziamo: gli acquisti per servizi, stimati in oltre 2 milioni e 200 mila euro, con una riduzione di circa il 7,5 per cento sull’annualità 2022; il costo del personale pari a circa 1 milione e mezzo di euro con una riduzione del 2,8 rispetto all’anno precedente, per un organico complessivo di 24 unità, con contratto di ricerca.
Per quanto riguarda, ancora, il programma degli investimenti questi, per la sola annualità 2023, sono stimati in circa 105 mila euro. Infine, il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole non evidenziando alcun rilievo.
Nel corso del dibattito sono intervenuti il vicepresidente della commissione Alessandro Capecchi, che ha posto rilievi di carattere metodologico e di sostanza, riferendosi in particolare alla mancata pubblicazione di una delibera di Giunta, dello scorso febbraio, che ha assegnato risorse al Consorzio. Secondo il consigliere quando si erogano risorse pubbliche gli atti che le dispongono devono essere sempre soggetti alla massima trasparenza. Sulla stessa lunghezza anche il consigliere Massimiliano Riccardo Baldini, che ha ricordato i diversi passaggi in commissione e, in merito alla necessità di trasparenza sulle delibere, ha annunciato il voto contrario del proprio gruppo.
Silvia Noferi ha parlato del Consorzio Lamma come di una autentica eccellenza nel panorama regionale e non solo, sottolineando però che, a tutt’oggi, non esiste una disposizione normativa di carattere nazionale che consenta allo stesso di poter assumere personale necessario.
La presidente De Robertis è nuovamente intervenuta per alcune precisazioni di carattere tecnico procedurale, sulla mancata pubblicazione dell’atto in questione.
———————————————————————————————————————-
Il Consorzio Lamma, Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale, è un ente fondato dalla Regione Toscana nel 1997 e dotato di personalità giuridica a partire dal 2005. L’ente è sorto in collaborazione con l’Istituto di biometeorologia del Cnr e con la Fondazione per il clima e la sostenibilità.
Il consorzio è specializzato in servizi di meteorologia e di climatologia, per i quali si affianca al Servizio idrologico regionale della Toscana, oltre a svolgere studi e progetti attinenti ad altre discipline scientifiche quali la geologia, la geografia (sistemi informativi GIS) e l’oceanografia. Tra i prodotti disponibili online sul sito web ufficiale vi sono le previsioni stagionali, le osservazioni e i dati delle stazioni meteorologiche gestite dall’ente, le immagini satellitari; la pubblicazione dei report meteorologici giornalieri e riepilogativi mensili sulle condizioni meteo-climatiche nella nostra regione.




