28 Settembre 2021

Ambiente: Lamma, sì a bilancio d’esercizio 2020

La proposta di delibera è stata approvata a maggioranza. Lucia De Robertis: “Il consolidamento di due nuovi progetti nazionali, uno cofinanziato dall’ agenzia spaziale italiana e l’altro dall’Inali e dedicato all’impatto dei fattori climatici sui lavoratori”

Comunicato stampa n. 971
Stampa/Salva
Condividi

di

Sì a maggioranza alla proposta di delibera per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2020 del consorzio Lamma. L’atto è stato illustrato in Aula dalla presidente della commissione Ambiente Lucia De Robertis che ha spiegato che “il bilancio di esercizio presenta un valore di produzione di oltre 4 milioni e mezzo, in crescita rispetto al 2019”.  “Circa questo dato – ha aggiunto – il contributo della Regione Toscana si conferma per l’anno in due milioni di euro mentre crescono i contributi in conto esercizio, erogati dagli altri enti pubblici”.
 
E ancora, “l’esercizio 2020 si chiude con un utile di 261mila euro (nel 2019 erano stati 116mila) e come di prassi il 20 per cento è destinato a riserva legale mentre l’80 per cento in attrezzatura tecnologica e scientifica per le attività del consorzio”. 
 
De Robertis ha ricordato che “risultano realizzati investimenti per quasi 400 mila euro, prevalentemente per l’acquisto di strumenti hardware e software e per il monitoraggio dell’ambiente marino e costiero”. Sull’attività svolta, invece, “nel corso del 2020 il Consorzio ha portato a conclusione progetti legati all’oceanografia e alla prevenzione e monitoraggio del rischio idrogeologico”. Da non dimenticare, infine, il “consolidamento di due nuovi progetti nazionali, uno cofinanziato dall’ agenzia spaziale italiana e l’altro dall’Inali e dedicato all’impatto dei fattori climatici sui lavoratori”. 
 
Non va scordato che l'attività del Consorzio ha dovuto adeguarsi alle limitazioni del Covid: “Non sono, infatti, stati realizzati gli eventi pubblici di disseminazione dei risultati raggiunti dai progetti conclusi” e "per alcuni progetti si è reso necessario prorogare i termini di conclusione”.

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana