Ambiente: Ente parco Maremma, sì dell’Aula al budget economico 2024- 2026
Il Consiglio regionale ha approvato la delibera a maggioranza, con 23 voti a favore (Pd, Iv, Gruppo misto merito e lealtà) e 10 astenuti (Lega, FdI, M5S)
di Paola Scuffi
Firenze – Il bilancio preventivo 2024 dell’Ente parco regionale della Maremma, adottato dal Consiglio direttivo lo scorso marzo, ha ottenuto il parere positivo del Consiglio regionale della Toscana, con 23 voti a favore e 10 astenuti. Parere favorevole era stato espresso anche dal Collegio dei revisori degli Enti parco, che avevano raccomandato il monitoraggio dei costi per perseguire l’equilibro di bilancio. La Comunità del Parco, invece, non ha rilasciato il parere richiesto.
Entrando nel merito dell’atto, illustrato dalla presidente della commissione Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture, Lucia De Robertis (Pd), il bilancio economico di previsione 2024 dell’Ente Parco regionale della Maremma, presenta un risultato economico di gestione in equilibrio.
Il valore della produzione previsto è pari a euro 2.293.838,19, tra contributi dalla Regione Toscana (euro 1.483.333,34), da altri enti pubblici (euro 214.813,81), ricavi per prestazione dell’attività commerciale (euro 480.500), altri ricavi e proventi, concorsi, recuperi e rimborsi (euro 49.600) e costi sterilizzati (euro 65.591,05).
I costi della produzione risultano pari a euro 2.221.127,88. Tra le poste più significative ricordiamo gli acquisti per servizi (euro 854,777,45) ed i costi del personale (euro 866.126,23), con 33 persone in organico, ed i settori tecnici e amministrativi carenti di addetti.
Il Piano degli Investimenti 2024-26, come ricordato dalla presidente, ha a disposizione una dotazione complessiva di euro 501.987,81, suddivisi nei vari anni tra acquisto di attrezzature informatiche (euro 22.500); acquisto di licenze software (euro 4.500); ristrutturazione centro visite (euro 250.000); ristrutturazione Pinottolaio (euro 110.000, di cui 100.000 previsti nel 2025); interventi a Marina di Alberese (euro 114.987,81 di cui 60.000 nel 2024 e i restanti nel 2025).
Lucia De Robertis (Pd) ha anche illustrato l’ordine del giorno, collegato all’atto e approvato a maggioranza dall’Aula, che invita la Giunta regionale a farsi carico della problematica del personale, che riguarda i parchi in generale e anche questo della Maremma. Nell’atto del Partito democratico, prima firmataria De Robertis, si impegna l’esecutivo regionale “a valutare, ove necessario, una revisione del tetto di spesa previsto per gli Enti Parco della Toscana, al fine di consentire un adeguamento delle dotazioni di personale, finalizzato al miglioramento delle attività di tutela e valorizzazione dell’uso sostenibile del territorio di competenza”.




