Ambiente: aggiornamento norme governo del territorio
Nella commissione guidata da Lucia De Robertis illustrate le modifiche dall’assessore Stefano Baccelli
di Paola Scuffi
Firenze – In commissione Territorio, Ambiente, mobilità, infrastrutture, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), focus su una proposta di legge, finalizzata a adeguare le norme regionali per il governo del territorio ai principi fondamentali della legislazione statale, ed in particolare il cosiddetto decreto-legge Salva Casa, con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito chiarimenti ed indicazioni operative.
Ad illustrare l’atto l’assessore regionale Stefano Baccelli, che ha sottolineato la necessità di una riconsiderazione dei contenuti della legislazione concorrente. E partendo dalla rilevanza dell’impatto della liberalizzazione sulla destinazione d’uso, con modifiche significative al Testo Unico dell’edilizia, l’assessore ha passato in rassegna le principali modifiche: l’adeguamento a quanto disposto dalla normativa statale sulla disciplina del mutamento della destinazione d’uso delle singole unità immobiliari ed il relativo regime amministrativo; l’aggiornamento dell’elenco degli interventi realizzabili in regime di attività edilizia libera; il recepimento della nuova disciplina dello stato legittimo degli immobili e dell’agibilità degli stessi e dell’accertamento di conformità in sanatoria precisando i necessari adempimenti per gli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità; la revisione normativa sulle tolleranze di costruzione, anche per l’attività edilizia delle amministrazioni pubbliche, precisando i necessari adempimenti per gli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità; l’adeguamento della disciplina sanzionatoria pecuniaria per gli interventi abusivi, nonché delle nuove disposizioni in materia di regolarizzazione degli interventi edilizi anteriori al 30 gennaio 1977 eseguiti in parziale difformità dal titolo. Ricordiamo ancora: la modifica dei criteri di costituzione e composizione della commissione per il paesaggio, prolungando la durata in carica dei suoi membri e individuando ulteriori figure professionali in grado di svolgere le funzioni di membri delle commissioni; la previsione di un regime transitorio entro il quale i comuni adeguano i propri strumenti di pianificazione urbanistica sulle destinazioni d’uso urbanisticamente rilevanti; la piena efficacia della conferenza di co-pianificazione; la previsione di una deroga per dodici mesi alle restrizioni edilizie, per agevolare i Comuni nella realizzazione degli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, eseguiti con contestuale aumento di volumetria complessiva.
Di fronte ad una normativa che cambia in maniera sostanziale, il vicepresidente della commissione Alessandro Capecchi (FdI) si è detto favorevole alla sanatoria di tante piccole difformità e tolleranze, annunciando anche una sollecitazione, in merito, avanza dalla Coldiretti in tema di serre temporanee. Il consigliere Cristiano Benucci (Pd) ha ribadito la necessità di un confronto approfondito sulle principali questioni di merito, con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Baccelli e la presidente della commissione De Robertis, che ha annunciato la richiesta di contributi scritti, in vista di ulteriori approfondimenti, per arrivare a licenziare l’atto a metà luglio.
Nel corso della sessione antimeridiana, la commissione si è anche espressa sulle modifiche alle norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale; nonché sull’atto di integrazione al Pit-Ppr per l’individuazione di aree, soggette a tutela, relative al Torrente Foci nel Comune di Poggibonsi.
La sessione pomeridiana si concentrerà invece sul Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa), con l’assessora regionale Monia Monni, Arpat e Lamma, e sulla illustrazione del Piano regionale di tutela dell’Amianto (Prta), con risposta all’interrogazione sulle competenze manutentive della spiaggia del Cannone ad Orbetello, presentata dai consiglieri di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi e Vittorio Fantozzi.