Ambiente: Affidamento servizio trasporto pubblico marittimo per l’arcipelago Toscano, la parola a sindaci e sindacati
In commissione, guidata da Lucia De Robertis, sono stati ascoltati i rappresentanti del territorio e dei lavoratori. Intervenuto l’assessore regionale Stefano Baccelli
di Angela Feo
Firenze – “Confidiamo che entro la fine di settembre sia predisposto il bando per una gara unica per l’affidamento del servizio di cabotaggio marittimo per l’Arcipelago toscano”. La conferma è arrivata dall’assessore regionale ai Trasporti Stefano Baccelli nel corso della seduta pomeridiana della commissione Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture, guidata da Lucia De Robertis (Pd), che si è tenuta ieri (martedì 3 settembre) e in cui sono stati ascoltati sindaci, assessori e consiglieri dei Comuni dell’Isola d’Elba, dell’Isola del Giglio e dell’Isola di Capraia, rappresentanti della Provincia di Livorno e di Grosseto e dei sindacati regionali di categoria Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti.
In apertura di seduta la presidente De Robertis ha ricordato come l’audizione sia nata da una richiesta del consigliere del territorio Marco Landi (Lega). La questione era stato oggetto, nel giugno scorso, della Comunicazione all’Aula dello stesso assessore Baccelli, a cui è seguito un atto di indirizzo unitario del Consiglio regionale, che chiedeva al presidente della Giunta “il mantenimento della gestione unitaria del servizio di cabotaggio marittimo nell’Arcipelago toscano, la previsione di un lotto unico di gara per la continuità territoriale di tutte le tratte, compresa la linea Piombino-Portoferraio, con l’obiettivo di garantire l’efficienza e la qualità del servizio, la tutela dei lavoratori marittimi, oltreché la complessiva sostenibilità economica ed ambientale”. Il consigliere Landi ha presentato a luglio un’interrogazione in merito, mentre il 5 agosto è stata approvata la delibera della Regione con l’indicazione “di procedere all’attuazione dell’affidamento dei servizi di trasporto pubblico marittimo in continuità territoriale con le isole dell’Arcipelago toscano mediante indizione di una procedura di gara ad evidenza pubblica, impostata in un unico lotto e finalizzata alla stipula di un Contratto di servizio in regime concessorio avente ad oggetto tutte le linee dell’arcipelago toscano”.
Nel corso dell’audizione diversi amministratori hanno accolto con favore la scelta della gara unica. Hanno però espresso preoccupazione rispetto allo scenario che si aprirebbe nel caso in cui la gara andasse deserta. I sindacati, inoltre, hanno chiesto rassicurazioni rispetto alla situazione che si creerebbe dopo il primo gennaio 2025, una volta esaurita la proroga di un anno del procedimento di assegnazione. L’assessore ha spiegato che gli uffici stanno lavorando alla possibilità di far valere l’obbligo di servizio, fino ad affidamento a nuovo gestore, per assicurarne la continuità: “Ritengo – ha detto – che ci siano valori costituzionalmente garantiti e il servizio pubblico equivale al diritto alla salute, al lavoro, alla scuola, all’attività imprenditoriale. Abbiamo inoltre diffidato Toremar dal vendere il naviglio nel caso in cui si dovesse andare oltre il 31 dicembre 2024, in quanto si prefigurerebbe l’interruzione di pubblico servizio”
Per quanto riguarda la tempistica di affidamento l’assessore ha sottolineato che sarà determinata in rapporto al Piano Economico Finanziario. “Concordo – ha aggiunto – che maggiore è la durata, più è conveniente partecipare al bando”.
“Con questa audizione – ha spiegato la presidente De Robertis – la Commissione ha voluto offrire un ulteriore momento di confronto su una questione che, come visto anche in aula in occasione della comunicazione dell’assessore Baccelli, interessa trasversalmente tutto il Consiglio regionale, perché essenziale per garantire parità di diritti ai toscani che vivono nelle isole”.
Il consigliere Landi ha ringraziato la presidente e l’assessore e “chi ci ha dato nuovi spunti di riflessione per affrontare questa situazione di emergenza”. “Le mie interrogazioni hanno sempre avuto uno spirito costruttivo – ha aggiunto – Oggi siamo arrivati a un cambio di rotta da parte dell’assessore, ma 12 anni fa già si sapeva che il bando sarebbe scaduto. E’ stato dato un anno di proroga, tuttavia ancora non sappiamo cosa succederà dopo il primo gennaio 2025”.
Anche il consigliere Alessandro Capecchi (FdI) ha ringraziato De Robertis e Landi per aver chiesto e disposto un’audizione “che fornisce ai commissari importanti elementi di conoscenza”. “Credo che l’obbligo di servizio non possa essere protratto per troppo tempo – ha aggiunto – Che succede se fallisce una gara e poi un’altra ancora? Si potrà verificare uno spacchettamento dei servizi? Oppure la Regione dovrà mettere più soldi?”.
Il consigliere Francesco Gazzetti (Pd) ha ringraziato i consiglieri Landi e Capecchi “per lo stimolo continuo”, i commissari, la presidente ed “espresso soddisfazione e sostegno massimo per l’operato dell’assessore Baccelli”. Ha inoltre evidenziato il tema “della sicurezza di chi viaggia e di chi lavora sulle imbarcazioni, che non può essere derubricato”.