10 Giugno 2025

Agricoltura: Ente Terre, sì a budget e piano investimenti 2025-2027

La proposta di delibera è stata approvata in Aula con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza e l’astensione del Movimento 5 stelle

Comunicato stampa n. 0637
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Sì a maggioranza al budget e al piano investimenti 2025-2027 di Ente Terre regionali toscane con il voto favorevole di Pd, Italia viva, Gruppo misto-Europa verde e l’astensione del Movimento 5 stelle.

È stato il presidente della commissione Sviluppo economico e rurale, Gianni Anselmi (Pd), a illustrare all’Aula le linee principali del budget e del piano investimenti di Ente Terre.

Tra le funzioni di Ente Terre ci sono la gestione della banca della terra, quale strumento per favorire l’accesso dell’imprenditoria privata, e in particolare dei giovani agricoltori, ai terreni agricoli e forestali; la promozione e l’attuazione degli interventi di gestione forestale sostenibile e di sviluppo dell’economia verde sul territorio della regione; l’approvazione per il patrimonio agricolo-forestale; la verifica della conformità dei piani di gestione dei complessi agricoli forestali adottati dagli enti gestori; la gestione delle aziende agricole e superfici forestali di sua proprietà o di proprietà della Regione assegnategli in gestione, dove svolge anche attività di ricerca applicata, sperimentazione e dimostrazione in campo agricolo e forestale, l’attività di tutela e valorizzazione delle produzioni agricole e forestali e delle risorse genetiche autoctone toscane, attività di promozione della legalità, nonché la gestione del parco stalloni regionale.

Parlando di numeri, il valore della produzione è di 4milioni165mila euro, aumentato del 5,39per cento (3milioni952 nel 2024), mentre il costo della produzione stima un incremento del 5.42per cento passando dai 3milioni786mila euro del 2024 a 3milioni991mila del 2025. Il Budget economico triennale 2025-2027 dell’Ente presenta, per le tre annualità di riferimento, un risultato economico pari a zero, chiudendo pertanto in pareggio.

Tra le variazioni più significative delle voci del valore della produzione si segnalano: i ricavi dalle vendite e delle prestazioni con un incremento del 5,40 per cento passando da 3milioni 384mila euro  del 2024 a 3milioni 567mila del 2025 di cui 760mila euro di contributi per l’attuazione del piano/programma di attività; il contributo della Regione Toscana per il funzionamento per 630mila euro per il triennio 2025-2027; 80mila euro di contributi per l’erogazione di benefici alla società Agricola Suvignano srl, per la gestione del progetto sulla legalità. Infine, contributi da altri soggetti pubblici, stimati in un milione 237mila euro con un incremento, pari al 14,72per cento rispetto al precedente budget e tali risorse, riconducibili alle misure di sostegno erogate da Artea.

Riguardo ai costi di produzione, tra le variazioni più rilevanti emergono l’acquisto di beni pari a 266mila euro (decremento del -17,97per cento rispetto al budget precedente 324mila900 euro); il costo per acquisti di servizi pari a 1milione391mila euro con un incremento del 3,68per cento. All’interno della voce si prevede una progressiva riduzione dei costi afferenti alle “manutenzioni e riparazioni” che riguardano la tenuta in efficienza delle macchine agricole utilizzate nelle aziende di Alberese (GR) e Cesa (AR). Infine, il costo del personale stimato in 1milione 449mila euro con un incremento pari al 9,09 per cento.

Il dato complessivo del valore della produzione per il 2026 e per il 2027 registra, rispettivamente, rispetto al budget 2025 un incremento di 70mila e 43mila euro riconducibili ai maggiori contributi da altri soggetti pubblici, ai maggiori ricavi e proventi. Infine, l’importo degli investimenti programmati nel triennio 2025/2027 è pari ad un milione 272mila euro, di cui 297mila euro nel 2025, 470mila nel 2026 e 505mila nel 2027.

(testo a cura di Benedetta Bernocchi e Sandro Bartoli)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana