14 Settembre 2021

Agricoltura: Artea, via libera al Bilancio di esercizio 2020

Il Consiglio regionale approva dopo l’illustrazione della presidente della commissione Ilaria Bugetti (Pd)

Comunicato stampa n. 922
Stampa/Salva
Condividi

di

Via libera del Consiglio regionale al bilancio di esercizio 2020 dell’Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura (Artea). L’Aula si è espressa dopo l’illustrazione della presidente della commissione Ilaria Bugetti (Pd). 

ll bilancio dell’Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura registra un utile di 11mila euro, in leggera riduzione (-0,24per cento) rispetto all’anno precedente, con un valore della produzione, invece, che registra un aumento del 7,71 per cento rispetto all’esercizio precedente passando da 3milioni 393 mila euro a 3milioni 654 mila euro. La crescita registrata tra il 2019 e il 2020 è data dall’aumento della voce contributi da altri soggetti pubblici che passa da 759mila 441 euro a un milione e 153mila euro (+ 51,94%); dall’aumento della voce altri ricavi e proventi, che passano da 51mila del 2019 a 211mila 244 del 2020; la voce ricavi delle vendite e delle prestazioni registra un lieve aumento, passando da 3milioni 342mila euro del 2019 a 3milioni 443 mila euro del 2020. Si osserva che i contributi da Regione Toscana per l’attuazione del programma di attività 2020 ammontano a un milione e 106mila euro in crescita del 17,43 per cento rispetto al 2019 e il contributo della Regione per il funzionamento è rimasto costante a un milione e 148mila euro. Ci sono poi contributi da altri soggetti pubblici per un totale di un milione e 153 mila euro così composto: 743mila per risorse dedicate previste dalla convenzione ARTEA-AGEA per la gestione del fascicolo elettronico aziendale.

 
Riguardo ai costi di produzione si parla di 3milioni e 633 in aumento del 7,76 per cento rispetto all’esercizio 2019 in cui erano 3milioni e 371mila euro. Si tratta di acquisti di beni relativi a cancelleria, stampati e materiale per uffici, per 25mila euro in aumento del 366,44 per cento rispetto all’esercizio precedente; di acquisti di servizi come manutenzioni e riparazioni, che ammontano a 3milioni e 75mila euro in aumento del 7,48 per cento rispetto all’esercizio precedente.  Il godimento di beni di terzi, vale a dire le spese per i canoni di locazione della sede, del magazzino adibito ad archivio ed i canoni di noleggio di attrezzature e autoveicoli in uso all’Agenzia, ammonta a 282mila e 712 euro in linea rispetto all’esercizio 2019.

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana