Toscana, 2 novembre 2023: 20 cm di pioggia in 2 ore
Il reticolo di fiumi minori fra Firenze e Pistoia non regge ed è devastazione: il docufilm con il racconto e il video di chi è stato colpito direttamente
Strade, case, capannoni vengono travolti da un’ondata di fango alta oltre due metri. Le strade trasformate prima in torrenti, poi in colossali cumuli di rovine fatti di mobili, elettrodomestici, libri, giocattoli, fotografie.
Valori e memorie di vite intere cancellate in una notte.
Campi Bisenzio, Prato, Montemurlo, Seano, Montale, Quarrata, Agliana, sono tanti i Comuni travolti dal disastro. “Posti senza il campanile di Giotto, la Torre di Pisa o Piazza del Campo”, come nota lo scrittore-narratore Stefano Massini, “per cui questa tragedia rischia di essere dimenticata troppo in fretta”.
In questo docufilm, interamente finanziato dal Consiglio regionale, i racconti e i video per raccontare la paura improvvisa, il dramma di persone e cose, fino alla reazione per pulire e ripartire, soprattutto con l’aiuto dei volontari, inclusa la difficile fase della ricostruzione e della ripartenza, e con una incursione nel grande evento di solidarietà organizzato al Tuscany Hall di Firenze il 3 gennaio 2024, con cantanti e artisti della scena musicale italiana.
Il docufilm
Regia: Lorenzo Garzella, Roan Johnson
Produzione esecutiva: Acquario della Memoria
Prodotto da Filippo Macelloni, Veronica Cardelli, Serena Tonelli, Sofia Davila
Organizzazione e service: Nanof srl, Mumu urls
Fotografia: Francesco Lepori
Montaggio: garz
Musiche originali: Francesco Bottai
Collaborazione alla realizzazione: Nicola Trabucco, Giulio Schoen
Color correction: Leonardo Galeasso
Sound design e mix: 2eMMe studio (Pisa) Marco Bianchi Bandinelli, Gianluca Volpi
Archivi video: Local Team, Giulio Schoen, RTV 38, Christian Bernardinelli
lllustrazione locandina: Cristina Gardumi
Documentario
Durata: 18 minuti
Formato: 16:9 HD
Anno: 2024