Gli atti discussi mercoledì 3 maggio
La proposta di legge che istituzionalizza il premio miglior tesi di laurea David Sassoli, la manutenzione dell’ordinamento regionale
Nella seduta di mercoledì 3 maggio, il Consiglio regionale ha aperto i lavori con un minuto di silenzio per Barbara Capovani, la psichiatra uccisa a Pisa, e Guido Sacconi, consigliere regionale dal 1995 al 1999, dal 1998 vicepresidente dell’Assemblea legislativa
L’Aula ha approvato all’unanimità la proposta di legge che istituzionalizza il premio miglior tesi di laurea David Sassoli. Il riconoscimento diventa così una misura strutturale e annuale anche per ricordare la figura dell’ex presidente del Parlamento europeo.
Passata, a maggioranza, anche la prima legge di manutenzione dell’ordinamento regionale
Tra le interrogazioni affrontate, quella del deragliamento di un treno merci a Firenze Castello (proposta dai consiglieri Alessandro Capecchi, Vittorio Fantozzi e Francesco Torselli). Secondo quanto affermato dall’assessore ai Trasporti Stefano Baccelli, la Regione ha chiesto un incontro urgente all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Anafisa) per acquisire un quadro normativo preciso. Ad oggi, infatti, “non risulta obbligatoria, né prevista, l’adozione di un meccanismo anti-svio per i treni merci”
L’assessore all’Ambiente Monia Monni ha invece risposto al portavoce dell’opposizione Marco Landi sulla gestione della società Scapigliato srl, gestore della discarica di Rosignano in provincia di Livorno, interessata da inchieste giudiziarie. Interventi di verifica e monitoraggio sono “ancora in corso” anche se “misure di sicurezza sono state già adottate”
L’assessore Monni ha risposto anche al consigliere Francesco Gazzetti sul contributo di 10 euro previsto a carico dei residenti delle Secche della Meloria, a largo di Livorno. Interlocuzioni con il ministero sono in corso per “eliminare la corresponsione senza per questo diminuire le misure a tutela dell’area marina protetta”
Le misure di contrasto a bullismo e cyberbullismo sono invece state affrontate dall’assessore alle politiche per la sicurezza Stefano Ciuoffo in risposta ai consiglieri Marco Casucci e Andrea Ulmi. Secondo quanto affermato in Aula, la Regione ha messo in campo molte azioni tra programmi di prevenzione e campagne di comunicazione
Tra le mozioni approvate all’unanimità:
- per inquadrare nel servizio sanitario nazionale i medici di emergenza urgenza, presentata da Andrea Ulmi e Giovanni Galli, emendata da Donatella Spadi,
- per assumere gli operatori socio sanitari presenti nella graduatoria Estar
- per abolire la detenzione dei cani a catena, presentata da Marco Stella
- per incentivare la donazione di midollo osseo e sangue cordonale, presentata da Elena Meini
- per le epilessie rare (mutazione genetica STXBP1), presentata dal vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati