Gli atti discussi martedì 4 e mercoledì 5 ottobre
Il Piano regionale per la transizione ecologica, l’aggiornamento della normativa in materia di termalismo, la modifica dello Statuto con l’inserimento dell’antifascismo ‘principio ispiratore fondante dell’ordinamento regionale’
Nella seduta di martedì 4 e mercoledì 5 ottobre, il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (22 voti a favore e 11 contrari) il Piano per la transizione ecologica
Respinto l’ordine del giorno collegato, presentato dal Movimento 5 stelle, per fermare la realizzazione del rigassificatore a Piombino
L’Aula ha approvato all’unanimità la proposta di legge di modifica del settore termale e sempre all’unanimità la modifica dello Statuto, in seconda lettura, che inserisce l’antifascismo ‘principio ispiratore fondante dell’ordinamento regionale’
Tra le interrogazioni svolte, quella cui ha risposto l’assessore Stefano Baccelli in merito alle criticità del trasporto ferroviario (presentata da Elisa Tozzi – Gruppo Misto/Toscana Domani) e quella sul calo dei flussi di mobilità sanitaria da e verso la Toscana, cui ha risposto l’assessore Simone Bezzini, presentata dal portavoce dell’opposizione Marco Landi
Qui gli esiti della seduta con l’elenco di tutti gli atti esaminati e quelli rinviati
Qui la galleria fotografica