Gli atti discussi martedì 30 gennaio
La legge che fissa distanze minime tra le strutture residenziali soggette ad autorizzazione (RSA), 1milione 300mila euro per il recupero del patrimonio culturale danneggiato dall’alluvione, 400mila euro per 80esimo anniversario della Liberazione
In apertura della seduta di martedì 30 gennaio il Consiglio regionale ha ricordato Silvano Calugi, ex consigliere e assessore regionale, sindaco di Empoli a soli 30 anni.
I lavori sono proseguiti con la discussione e il voto delle proposte di legge:
- per fissare le distanze minime tra le strutture residenziali soggette ad autorizzazione (RSA) votata a maggioranza (a favore Pd e Italia Viva, contrari Fratelli d’Italia, astenuti Lega e Movimento 5 stelle
- per destinare 1milione e 300mila euro al recupero del patrimonio culturale danneggiato dall’alluvione del 2023 (approvata all’unaimità)
- 400mila euro per sostenere iniziative per la celebrazione dell’80esimo anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste (a favore Pd, Italia Viva, Movimento 5 stelle, astenuti Fratelli d’Italia e Lega)
In materia di infrastrutture, la strada del Cipressino viene classificata regionale con voto favorevole a maggioranza
Tra le interrogazioni svolte:
- quella sulla sicurezza sul lavoro nell’area Toscana Centro presentata da Luciana Bartolini (Lega)
- quella sull’importanza dei cammini di San Francesco proposta dal consigliere della Lega e vicepresidente del Consiglio Marco Casucci
- quella sulla crisi del settore ittico a firma Massimiliano Baldini (Lega)
Tra le mozioni passate all’unanimità:
- quella presentata da Francesco Gazzetti (Pd) per l’adeguamento e messa in sicurezza del collegamento stradale San Pietro in Palazzi-Tarquinia
- quella per il sostegno alle cooperative sociali a firma Enrico Sostegni (Pd)
Tra le mozioni respinte:
- quella presentata dal capogruppo di Forza Italia Marco Stella sulla disforia di genere e il funzionamento del centro di coordinamento per le problematiche sanitarie relative all’identità di genere a Careggi
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati