Gli atti discussi martedì 24 e mercoledì 25 ottobre
Un minuto di silenzio per la scomparsa di Sergio Staino, la legge sulla pesca dilettantistica, la lunga discussione per dire no alla costruzione di un CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) in Toscana
La seduta di martedì 24 e mercoledì 25 ottobre si è aperta con un minuto di silenzio per la scomparsa di Sergio Staino. Il Consiglio regionale della Toscana ha ricordato il babbo di ‘Bobo’, ex direttore dell’Unità, che alla Toscana ha dedicato una vignetta in occasione della Festa dedicata alla Libertà di espressione
I lavori sono proseguiti con l’approvazione a maggioranza della proposta di legge che destina il 15 per cento delle acque interne in concessione alle associazioni di pescatori per le attività di pesca dilettantistica
L’Aula è stata impegnata in una lunga discussione per dire no alla costruzione di un CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) in Toscana. Tre le mozioni messe al voto sul tema, è passata solo quella della maggioranza con primo firmatario il capogruppo del Pd Vincenzo Ceccarelli votata anche dal Movimento 5 stelle. Respinte invece quella a firma della consigliera di Fratelli d’Italia Elisa Tozzi e quella presentata dalla capogruppo della Lega Elena Meini
A maggioranza sono passati i seguenti atti:
- Bilancio di esercizio 2022 di Ente Terre Regionali Toscana
- Bilancio di esercizio 2022 dell’Ente Parco regionale della Maremma
Tra le interrogazioni svolte, quella presentata dal portavoce dell’opposizione Marco Landi sulla sicurezza stradale cui ha risposto l’assessore ai Trasporti Stefano Baccelli; quella sulla situazione del Teatro della Toscana firmata dalla consigliera della Lega Luciana Bartolini cui ha risposto il presidente della Regione Eugenio Giani; quella sul patrocinio alla manifestazione Many Possible Cities del capogruppo di Fratelli d’Italia Francesco Torselli; quella della consigliera Pd Anna Paris sulla situazione del Biotecnopolo di Siena cui ha risposto l’assessore alla Sanità Simone Bezzini; quella del gruppo di Italia Viva sulla scuola di specializzazione medica in chirurgia generale a Siena;
Tra le mozioni approvate all’unanimità:
- quella sulla sicurezza urbana e la tutela della vivibilità in relazione al diritto allo svago del consigliere Pd Giacomo Bugliani, emendata dalla Lega;
- quella sulla sicurezza del trasporto pubblico presentata dalla capogruppo della Lega Elena Meini ed emendata dal Pd;
- quella a sostegno delle donne affette da diastasi dei retti addominali presentata dal gruppo di Italia Viva;
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati