22 Dicembre 2023

Gli atti discussi martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre

La Manovra finanziaria 2024-2026 della Regione con l’aumento dell’Irpef (da 28mila euro) per far fronte al mancato introito dei crediti dovuti al payback per i dispositivi sanitari e mantenere in ordine i conti della Sanità, il Bilancio di previsione del Consiglio regionale e la legge per il ristoro a famiglie e imprenditori colpiti dall’alluvione di inizio novembre

Condividi

La lunga seduta di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre si è aperta con la discussione sulla Manovra finanziaria 2024-2026 della Regione che comprende, oltre al Bilancio per il prossimo triennio, anche la Legge si Stabilità e il Collegato, la Nota di Aggiornamento al Documento di economia e Finanza 2024 (Nadefr).

Il Consiglio regionale ha approvato il pacchetto con il sostegno del Pd (Italia Viva non ha partecipato al voto). Contrari i gruppi di opposizione.

La Manovra, tra le tante misure previste, contiene anche l’aumento dell’imposta che si calcola sul reddito delle presone fisiche (Irpef) per un gettito stimato di 200milioni di euro.

Gli incrementi:

  • redditi da 28mila a 50mila euro: si passa dall’1,68 per cento al 3,32
  • redditi oltre 50mila euro: si passa dall’1,73 al 3,33 per cento

 

L’Aula ha anche approvato il Bilancio 2024-2026 del Consiglio regionale. I voti a favore registrati sono stati quelli di Pd, Italia Viva e Fratelli d’Italia. Contrari Lega, Movimento 5 stelle e Forza Italia

All’unanimità è passata la legge per sostenere famiglie e imprese colpite dall’alluvione di inizio novembre

Approvata, infine, la proposta di risoluzione sulle prospettive occupazionali della Società consortile CoSviG Scrl di Radicofani, in provincia di Siena

 

Qui la galleria fotografica

Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati