Gli atti discussi martedì 13 e mercoledì 14 febbraio
Un minuto di silenzio per ricordare Giuseppe Matulli, la legge per allargare la platea dei richiedenti i ristori per danni subiti dall’alluvione del novembre scorso: potranno essere risarciti anche beni mobili come le auto
In apertura della seduta di martedì 13 e mercoledì 14 febbraio il Consiglio regionale ha osservato un minuto di silenzio per ricordare Giuseppe Matulli, ex parlamentare ed ex consigliere regionale
I lavori sono proseguiti con la discussione e il voto delle proposte di legge:
- per allargare la platea di chi ha diritto a chiedere ristori per danni subiti dall’alluvione del novembre scorso: potranno essere risarciti anche beni mobili come le auto. La legge è passata con il voto unanime del Consiglio regionale
- le nuove disposizioni in materia di programmazione e bilanci degli Enti dipendenti della Regione approvata a maggioranza
L’Aula si è espressa anche sulla proposta di legge al Parlamento per l’introduzione dell’educazione all’affettività nelle scuole. Il dispositivo, di iniziativa della commissione Cultura, è passato col voto favorevole di Pd, Italia Viva e Movimento 5 stelle. Contrari Lega e Fratelli d’Italia e Forza Italia
Tra le proposte di deliberazione:
- con voto unanime discussa e approvata l’intesa tra Regione Toscana e Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra per collaborazioni istituzionali, economiche, sociali, culturali e scientifiche. Collegata, e approvata sempre all’unanimità, la proposta di risoluzione presentata dalla Lega per valorizzare le colline pisane
- l’aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico in riferimento alle aree tutelate contigue ai laghi, approvato a maggioranza
- la proposta di Progetto di paesaggio per i territori del Mugello approvata a maggioranza
In materia di Accordi internazionali, il presidente della Giunta Eugenio Giani ha informato l’Aula in merito all’Intesa tra Toscana e Regione francese Centro-Valle della Loira. La sottoscrizione è prevista il prossimo 22 febbraio
Tra le proposte di risoluzione a maggioranza è passata quella per il rispetto dei tempi per il Piano di investimenti geotermici
Tra le interrogazioni svolte:
- quella sulla presunta incompatibilità di un consigliere comunale di Firenze nella commissione mista conciliativa alla Asl Toscana Centro, presentata dai consiglieri di Fratelli d’Italia Francesco Torselli e Vittorio Fantozzi
- quella sulla cartella clinica elettronica unica regionale presentata dal consigliere di Italia Viva Maurizio Sguanci
- quella sull’incendio al porto di Piombino di inizio febbraio a firma Irene Galletti, capogruppo Movimento 5 stelle
- quella sul futuro del termovalorizzatore di Livorno presentata dal portavoce dell’opposizione Marco Landi
Tra le mozioni passate all’unanimità:
- quella per il rinvio della fase T2 della gara regionale per il Trasporto pubblico locale, presentata da Alessandro Capecchi di Fratelli d’Italia ed emendata dal Pd
- per sostenere la candidatura Valdichiana senese a Capitale della Cultura 2026
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati