Aula • 15 Marzo 2024
Gli atti discussi martedì 12 e mercoledì 13 marzo
La legge sugli impianti di radiocomunicazione e quella di semplificazione delle procedure di copianificazione in materia di Governo del territorio. Il consigliere Andrea Umi lascia la Lega ed entra nel Gruppo Misto – Merito e Lealtà
Il Consiglio regionale di martedì 12 e mercoledì 13 marzo ha approvato le seguenti proposte di legge:
- a maggioranza le norme sugli impianti di radiocomunicazione
- per la semplificazione delle procedure di copianificazione in materia di Governo del territorio. L’atto è passato a maggioranza: Pd e Italia Viva a favore, Fratelli d’Italia e Lega astenuti, Movimento 5 stelle contrario;
Tra le proposte di deliberazione:
- a maggioranza passano il Bilancio preventivo 2024 di Irpet, Istituto di programmazione economica della Toscana e il Bilancio preventivo 2024 di Arti, l’Agenzia regionale per l’impiego
Tra le interrogazioni svolte:
- quella sulla promozione turistica toscana della capogruppo Lega Elena Meini
- quella sulla frana in Val di Bisenzio a firma Silvia Noferi (Movimento 5 stelle) e Elena Meini (Lega)
Tra le mozioni passate all’unanimità:
- quella per il cessate il fuoco a Gaza firmata da Silvia Noferi (Movimento 5 stelle) e Francesco Gazzetti (Pd)
- per la tutela della razza chianina, primo firmatario Gabriele Veneri (Fratelli d’Italia)
- per il ripristino degli incontri tra assessore e comitati in merito al Trasporto pubblico locale, prima firmataria Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia)
- per un piano di assunzioni adeguato per il corpo dei vigili del fuoco, primo firmatario Francesco Gazzetti (Pd)
- per il contrasto alla denatalità, primo firmatario Gabriele Veneri (Fratelli d’Italia)
- per dare piena e rapida implementazione al Piano nazionale malattie rare, presentato da Andrea Ulmi, ex Lega oggi nel Gruppo Misto – Merito e Lealtà
- per consentire ai soggetti operanti nel settore dell’istruzione di accedere ai bandi Fesr 2021-2027 in merito all’efficientamento energetico, primo firmatario Cristiano Benucci (Pd)
- per inserire nella formazione scolastica l’attività circense, presentata da Marco Landi, portavoce opposizione
Tra le mozioni passata a maggioranza:
- quella di Valentina Mercanti (Pd) per il mantenimento di Poste a maggioranza pubblica
- quella sui rallentamenti allo sviluppo del progetto del Biotecnopolo di Siena, presentata da Marco Niccolai (Pd)
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati