20 Luglio 2022

Cultura: fino al 30 luglio a palazzo del Pegaso le ‘Biblioteche domestiche’ di Mauro Cenci

L’inaugurazione oggi, mercoledì 20 luglio, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e del vicepresidente Marco Casucci

Comunicato stampa n. 0685
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Le ‘Biblioteche domestiche’ viste attraverso la lettura attenta, inedita e discreta di Mauro Cenci. Sono 35 i dittici, immagini realizzate dal fotografo, che si possono vedere nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi (via De’ Pucci 16) fino a sabato 30 luglio.

A tagliare il nastro all’inaugurazione della mostra, mercoledì 20 luglio, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo che non ha nascosto che avrebbe partecipato con entusiasmo al progetto aprendo la porta della sua biblioteca: “Una mostra particolare, non solo molto bella. Noi abbiamo sempre detto che la cultura passa attraverso la capacità di saper raccontare quello che siamo. E cosa c’è di meglio di quello che siamo in una biblioteca. L’ordine dei libri, come vengono predisposti per autore, i nostri gusti, in una biblioteca c’è il racconto di quello che siamo. E vedere qui tante foto, differenti, che raccontano la vita di tante famiglie è il segno che noi dobbiamo investire sempre di più nella cultura e nei libri. Oggi tante ragazze e tanti ragazzi non utilizzano la lettura dei classici che riempiono tante biblioteche. Io penso che poter sfogliare un volume sia un valore grande, che ci rende più belli e investire sul libro vuol dire investire sul futuro”.         

Il vicepresidente dell’Assemblea legislativa Marco Casucci parla di “un’iniziativa che avrà sicuramente successo, perché siamo molto legati intimamente ai libri e questa idea di Mauro Cenci è un’idea straordinaria perché cerca anche di conservare plasticamente le biblioteche dei protagonisti dei 35 scatti. È un elemento di continuità rispetto al nostro passato, visto che siamo stati sempre dei buoni lettori in Toscana, e questa intimità mi piace perché entra nelle case delle persone e noi siamo qui a dare il giusto riconoscimento a questa iniziativa”.

L’autore Mauro Cenci ha espresso tutta l’emozione di presentare un suo lavoro in un luogo istituzionale: “Si tratta di un lavoro che mi ha preso moltissimo tempo, dovendo viaggiare per tutta l’Italia da Milano a Roma passando per Firenze, non è stato un lavoro semplice però quello che mi interessava era far capire il rapporto che c’è con la lettura da parte di tante persone attraverso le loro librerie e con i dettagli che io ho estrapolato cercare di far capire quella che è la personalità. Una sorta di ritratto delle persone che abitano queste biblioteche che non a caso ho chiamato domestiche per farne capire l’utilizzo. Mi sono trovato davanti ad ambienti molto piccoli e molto grandi, in alcuni casi librerie ordinatissime e in altri ho trovato una grandissima confusione”.

Ha partecipato al progetto il critico d’arte Paolo Barbaro del Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma. “I libri – spiega – sono occasione di rapporti e a questa mostra sono arrivato per rapporti di amicizia, e una volta conosciuto l’autore, Mauro Cenci mi ha coinvolto in questa impresa, sul paesaggio dei libri e sulle biblioteche domestiche che è veramente labirintico. Potendo sfogliare ognuno di questi libri si scopre che ha una bibliografia che in alcuni casi è lunga metà del volume e si realizza così un gioco di specchi e di immagini in abisso dove sicuramente la fotografia ha molte cose da dire. Vivendo il suo viaggio attraverso l’Italia, alcuni bibliotecari domestici li ho trovati io, ma alla fine mi sono trovato personaggio, protagonista con la mia biblioteca in questa impresa molto appassionante”.

La mostra sarà visitabile fino al 30 luglio col seguente orario: da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 10 alle 13.

Scarica qui il catalogo della mostra

 

Le dichiarazioni in video

L’intervento del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo

La dichiarazione del vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci

L’intervista al fotografo Mauro Cenci

L’intervista al critico d’arte Paolo Barbaro

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana