Consiglio: Aula convocata 12 e 13 luglio
In seduta pomeridiana martedì (dalle 15 alle 19) e antimeridiana mercoledì (a partire dalle 9.30 e fino alle 13). Tra gli atti all’ordine del giorno, le relazioni finali di maggioranza e minoranza della commissione d’Inchiesta su infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata
Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato martedì 12 luglio alle 15, in seduta pomeridiana, con chiusura dei lavori alle 19 o comunque fino al termine della discussione delle relazioni finali di maggioranza e di minoranza della commissione di Inchiesta su infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata in Toscana. La seduta riprenderà mercoledì 13 dalle 9.30 alle 13.
Oltre alle relazioni e agli atti collegati, l’ordine del giorno prevede alcune modifiche alle disposizioni in materia di gestione forestale e tagli colturali, e l’istituzione del Piano regionale per la Transizione ecologica (Prte).
In agenda anche numerose interrogazioni. Tra queste quella del portavoce dell’opposizione Marco Landi sulla “presentazione dell’istanza di autorizzazione per la realizzazione del rigassificatore a Piombino e ai contenuti della documentazione corredata”.
Tra le mozioni in discussione, quella con primo firmatario il capogruppo Pd Vincenzo Ceccarelli in merito all’approvazione da parte del Parlamento della proposta di legge sullo ‘Ius Scholae’; quella del Movimento 5 stelle in merito al sostegno all’istituzione del salario minimo orario; quella con primo firmatario Marco Casucci (Lega) per il sostegno alla memoria delle vittime Covid. E ancora la mozione presentata da Marco Stella (Forza Italia) sulla tassa automobilistica per veicoli ad alimentazione ibrida; quella della consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto – Toscana Domani) sull’elezione diretta degli organi di governo di Province e Città metropolitane; quella del gruppo Italia Viva sulla modifica delle norme sui requisiti minimi delle dotazioni e dei servizi delle aree di sosta; quella del gruppo Fratelli d’Italia per la richiesta di interventi a tutela del comparto delle imprese edili.
In costanza di misure per il contenimento della pandemia la partecipazione in presenza dei media è contingentata a chi farà richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale. Gli accrediti saranno comunque limitati. Per accedere sarà inoltre necessario esibire la certificazione verde Covid-19.
È comunque possibile seguire la seduta in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube