27 Giugno 2022

Eventi: Sansepolcro diventa un palcoscenico a cielo aperto con Borgo Jazz

Dall’1 al 4 luglio il centro storico della cittadina aretina ospiterà concerti, street-music e mostre fotografiche. Tra gli artisti Andrea Rea, Gianluca Lusi e Fabrizio Bosso

Comunicato stampa n. 0591
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Sansepolcro capitale toscana del jazz. Dall’1 al 4 luglio infatti, grazie a Borgo Jazz, la kermesse nata dalla sinergia fra Associazione commercianti del centro storico, Confcommercio, Confesercenti e amministrazione comunale, la cittadina della provincia aretina si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Il programma è ricco di appuntamenti e la parola d’ordine che lo caratterizza è “qualità”, come hanno sottolineato sia il sindaco di San Sepolcro, Fabrizio Innocenti, sia la direttrice artistica dell’evento Lucia Cristini.

Tra gli artisti che interverranno grandi nomi del jazz italiano come il pianista Andrea Rea (venerdì 1 luglio alle 21), il clarinettista Gianluca Lusi e il trombettista Fabrizio Bosso (lunedì 4 luglio alle 21.30). A questi concerti saranno affiancati anche aperi-jazz, street-music selezionata e mostre fotografiche di valore.

Un’iniziativa che, come ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, “nasce dal giusto rapporto tra i cittadini e le istituzioni locali. È bello sapere che i giovani e i commercianti, spingono anche noi istituzioni a fare il meglio e a dare vita a eventi di rilancio per il nostro territorio. La bellezza, la qualità della proposta culturale di Sansepolcro, unita alla musica di Borgo Jazz, fanno di questa cittadina un’attrazione imperdibile in questi quattro giorni”.

“Sansepolcro è una delle perle del nostro territorio, che ha dato i natali a Piero della Francesca e a Luca Pacioli – ha affermato Marco Casucci, vicepresidente del Consiglio regionale – Borgo Jazz, giunta alla terza edizione dopo lo stop di due anni causa Covid, è una rassegna completa e rappresenta un’occasione per attrarre visitatori in questo borgo straordinario”.

Coinvolti nella manifestazione anche gli sbandieratori che daranno il benvenuto partendo alle 18 di venerdì 1 luglio a Porta Fiorentina e arrivando fino a Porta Romana.

Prevista anche l’estemporanea d’arte “Dipinto di blu”, ispirata all’antica produzione del guado, e due mostre fotografiche. La prima dal titolo ‘Jazz, la musica dell’anima’, di Ivano Martini, mentre la seconda ‘Ambrotipi in mostra’ propone il lavoro di Michele Pero, il fotografo dell’imperfezione che utilizza tecniche fotografiche alternative come il collodio umido e la carta salata.

“Il jazz è senza dubbio un genere di nicchia – ha concluso Sonia Fortunato, presidente dell’Associazione commercianti del centro storico – ma noi vogliamo che la partecipazione sia la più ampia possibile. È questo il passaggio chiave sul quale abbiamo concentrato i nostri sforzi, sperando di regalare piacevoli serate ai nostri concittadini e chi verrà a trovarci da fuori”.

 

I Video

La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo

 

La dichiarazione del vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci

 

La dichiarazione del sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti

 

La dichiarazione del direttore artistico Lucia Cristini

 

La dichiarazione della presidente dell’Associazione commercianti del centro storico  Sonia Fortunato

 

La Gallery Fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana