Eventi: “Arbitrare al tempo del Var”, il seminario sulle nuove regole della stagione 2022-2023
Appuntamento domani alle 9 a palazzo del Pegaso. L’iniziativa è organizzata da Associazione stampa toscana e da Ussi Toscana in collaborazione con l’Associazione italiana arbitri. Interviene il presidente del Consiglio regionale

SounderBruce - Opera propria
Scarica Immaginedi Angela Feo
Firenze – “Arbitrare al tempo del Var. L’interpretazione e l’applicazione delle regole del gioco del calcio alla luce delle nuove tecnologie” è il titolo del seminario di aggiornamento che si terrà domani, mercoledì 22 giugno, dalle 9 alle 14 all’Auditorium Giovanni Spadolini di palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze). L’evento è organizzato da Associazione Stampa Toscana e Ussi Toscana, in collaborazione con l’Associazione italiana arbitri.
Nel corso della mattinata, oltre al presidente del Consiglio regionale, interverranno l’ex arbitro internazionale e designatore degli arbitri di serie A e B Gianluca Rocchi; Duccio Baglioni, ex assistente arbitrale e vicepresidente dell’Associazione italiana arbitri della Federazione italiana giuoco calcio; Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti; Giampaolo Marchini, presidente del Consiglio dell’ordine della Toscana, e Luca Calamai, addetto stampa dell’Associazione italiana arbitri. Moderano la giornata Sandro Bennucci, presidente dell’Associazione stampa toscana e Franco Morabito, presidente toscano Unione stampa sportiva italiana.
Nell’occasione sarà ufficializzata la promozione della livornese Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna arbitro abilitata a partire dalla prossima stagione a dirigere gare in serie A e serie B.
L’accesso all’iniziativa è gratuito e sarà contingentato ai sensi della normativa volta al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.