Libri: il miracolo economico visto con gli occhi di una famiglia pratese
Presentazione del volume curato da Maria Serena Quercioli domani, martedì 21 giugno, alle 16.30 all’Auditorium Spadolini
di Cecilia Meli
Firenze – I ricordi di una famiglia, che sono anche i ricordi di una comunità, anzi di un’intera generazione che ha vissuto i profondi cambiamenti del dopoguerra. Si ritrovano nel libro “Gli anni dalla ‘miseria nera’ al miracolo economico. Ricordi di Paolo Cintolesi e fratelli”a cura della giornalista Maria Serena Quercioli (Edizioni Masso delle Fate).
La presentazione del volume è in programma domani, martedì 21 giugno 2022, ore 16.30, all’Auditorium G. Spadolini di palazzo del Pegaso, in via Cavour 4 a Firenze.
Interverranno il presidente del Consiglio regionale; la vicepresidente della commissione Istruzione e cultura; il protagonista del volume Paolo Cintolesi; i sindaci di Carmignano e Signa; Veronica Boldi, della Masso delle Fate edizioni e Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione. Sarà presente la curatrice.
Paolo Cintolesi, classe 1942, era un bambino-operaio nella Prato degli anni Cinquanta. Uno dei tantissimi bambini-operai che con il loro lavoro hanno contribuito al «miracolo economico italiano». Il libro racconta la storia di Paolo e dei suoi fratelli e sorelle ma anche quella dei genitori, dei nonni, della gente di Comeana nei momenti della scuola, del lavoro e della vita sociale. Il volume è arricchito dalle vignette di Giuliano Rossetti con note introduttive dei sindaci di Carmignano e Signa.
L’accesso all’iniziativa sarà contingentato ai sensi della normativa volta al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
———————–
Maria Serena Quercioli è giornalista dal 1996. Lavora dal 1993 come corrispondente del quotidiano La Nazione per le redazioni di Firenze e Prato; collabora con il settimanale Toscana Oggi. E’ autrice di numerosi libri