Libri: ‘La regina della notte’, thriller storico di Francesco Pasqualetti
Presentato in sala Gonfalone di palazzo del Pegaso con i presidenti di Giunta e Consiglio regionale. Romanzo tutto da scoprire che si legge d’un fiato
Firenze – Un libro emozionante, scritto da un amico che non finisce di stupire, direttore d’orchestra diventato grande scrittore. È la fotografia che il presidente del Consiglio regionale della Toscana fa di Francesco Pasqualetti nel corso della presentazione del suo libro ‘La regina della notte’. Un racconto che cattura il lettore, lo lascia sospeso fino all’ultima pagina e che si legge d’un fiato. Un libro, insomma, e lo ricorda il presidente, che appassiona, scritto con modernità, con lo stesso rigore e lo stesso estro che il maestro usa nella musica. Un racconto di studio e conoscenza, di storia romanzata, con una vivacità di linguaggio inusuale.
Il testo offre molti stimoli anche al governatore della Toscana che non manca di rilevare come Pasqualetti sia capace di far familiarizzare il lettore con personaggi importanti della nostra regione. Le identità che l’autore studia e ricostruisce emergono con forza, regalando al lettore pezzi di storia mai troppo considerate.
Una serie di possibili e incredibili coincidenze che vengono indagate a fondo e che fanno de ‘La regina della notte’ un thriller, sconvolgente, a tutti gli effetti, sottolinea il musicofilo Pietro Torrigiani.
Francesco Pasqualetti, 42 anni, direttore d’orchestra pisano, che dopo la laurea in filosofia, ha studiato pianoforte e composizione in Italia, perfezionandosi in direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha diretto nei più importanti teatri italiani ed esteri, tra cui il Maggio Musicale Fiorentino, il Regio di Torino, La Fenice di Venezia, l’Opera di Colonia e la New Zealand Opera.
Il romanzo, edito da Rizzoli, è ambientato nell’Europa di fine Settecento, mentre infuria la Rivoluzione francese, e racconta il sogno di gloria di Caterina la Grande di Russia: un intreccio di protagonisti che hanno fatto la storia, con la musica di Domenico Cimarosa e di Mozart, e il piano dell’imperatrice per dominare il mondo.