18 Maggio 2022

Ambiente: sì ai bilanci del consorzio Lamma

L’Aula di palazzo del Pegaso, con 19 voti a favore e 9 astenuti, ha espresso parere positivo sui bilanci preventivo 2022 e pluriennale 2022-2024 del servizio meteorologico della Toscana

Comunicato n. 443
Stampa/Salva
Condividi

di

Parere favorevole dell’Aula di palazzo del Pegaso sul bilancio preventivo 2022 e pluriennale 2022-2024 del Consorzio Lamma, servizio meteorologico della Toscana, con 19 voti a favore e 9 astenuti.

Come illustrato dalla presidente della commissione Ambiente e Territorio, Lucia De Robertis (Pd), per il 2022, il valore della produzione del Consorzio si assesta su euro 4.783.193, quasi il 5 per cento in più rispetto al 2021.

La previsione dei contributi, con esclusivo riferimento alla competenza 2022, è suddivisa tra contributi regionali per l’attuazione del piano di attività, pari a euro 288.339; contributi Regione per funzionamento, 2.000.000 di euro, costanti negli anni; contributi da altri soggetti pubblici per euro 1.891.286, tra cui quello del socio Cnr, in termini di locali messi a disposizione e personale assegnato.

I ricavi commerciali per 89.095 euro sono rappresentati da contratti con Autostrade per servizio meteo (39.800), consorzio di bonifica 3 (circa 12.000), Osservatorio Europeo Australe (37.000). Tra i ricavi vanno segnalati i costi sterilizzati per contributi agli investimenti.

I costi della produzione ammontano a 4.671.444 euro (il 5,5 per cento in più sul previsionale 2021), tra acquisti di materiali per uffici e servizi ordinari e straordinari del Consorzio.

Il costo del personale è pari a 1.539.349 euro; in seguito alle nuove funzioni e ai compiti istituzionali assegnati al Lamma, con legge regionale 2016, era iniziato un processo di incremento della dotazione organica che ha subito un arresto, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale del 2018, riferita però all’autorità portuale regionale.

Per il 2022, il valore della produzione del Consorzio si assesta su euro 4.783.193, quasi il 5 per cento in più rispetto al 2021.

Nel corso del dibattito il vicepresidente Alessandro Capecchi (FdI), parlando di buon operato del consorzio Lamma, ha ricordato la mozione respinta in commissione – proposta dal consigliere Vittorio Fantozzi (FdI) – in merito alla promozione dei servizi meteorologici dello stesso Consorzio. La bocciatura della mozione – conseguente al rifiuto del suo ritiro da parte dei proponenti, è stata motivata dal consigliere Cristiano Benucci (Pd) che ha parlato della presenza, nel programma delle attività 2022, di una specifica e articolata azione progettuale dedicata alla comunicazione e alla diffusione della conoscenza dei servizi offerti dal Lamma, accanto all’impossibilità, per il consorzio, di non procedere ad ulteriori assunzioni. Secondo il consigliere, prima di fare qualsiasi valutazione sul tema, occorre procedere ad un puntuale monitoraggio, per vedere come può essere declinata tale azione. Il portavoce dell’opposizione, Marco Landi (Lega), parlando di un bilancio che non presenta problemi tecnici, ha invitato a riflettere sul tema del personale, visto che senza l’aiuto del Cnr l’attività del Lamma sarebbe compromessa, e sulla necessità di rafforzare il sistema Cloud.

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana