7 Maggio 2022

Giornata Europa: la Toscana si illumina di blu

Oltre 100 Comuni hanno aderito all’invito del presidente del Consiglio regionale e della commissione politiche europee ad accendere palazzi e monumenti storici. Appello ai fotoamatori a taggare gli scatti nelle storie e nei post instagram e facebook istituzionali. Le foto più belle saranno raccolte in una pubblicazione

Comunicato stampa n. 0400
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – La Toscana si illumina di blu. Oltre 100 Comuni hanno aderito all’invito del presidente dell’Assemblea legislativa e della commissione politiche europee del Consiglio regionale e per la Giornata dell’Europa accenderanno palazzi e monumenti storici.

Per ringraziare la forte adesione delle comunità locali e per dare ancora maggior risalto e visibilità ad una Giornata che vuole celebrare la pace e l’unità in Europa, presidente e Commissione invitano i fotoamatori a taggare nei post e nelle storie i profili Instagram e Facebook del Consiglio regionale (@crtoscana) e del presidente (@mazzeo1977). Le foto più belle saranno raccolte in una pubblicazione che sarà diffusa sui canali social del Consiglio regionale e del presidente dell’Assemblea legislativa.

I fotoamatori potranno inviare i propri scatti anche all’indirizzo mail presidenza@consiglio.regione.toscana.it

Tra i palazzi e gli edifici storici illuminati Palazzo Vecchio a Firenze, palazzo comunale a Lastra a Signa, palazzo comunale a Livorno, palazzo dei Vicari a Scarperia e San Piero, Teatro Animosi a Marradi, le Mura di San Casciano, il Castello Conti Guidi a Vinci, il monumento di Piazza della Vittoria e la Statua della Vittoria a Empoli, Ponte Aretina a Pontassieve, Palazzo Pretorio a Barberino, il Loggiato di Palazzo Comunale a Fiesole, la Torre civica a Camaiore, Porta Elisa a Lucca, il Ponte della Dogana a Fabbriche di Vergemoli, il Ponte di Rivangaio a Piaggione, il Monumento ai Caduti in tutte le guerre a Sillano Giuncugnano, palazzo comunale a Bagni di Lucca, la Rocca di Villa Basilicata. E ancora, Castello Pasquini di Castiglioncello, le scuderie medicee di Poggio a Caiano, il Castello dell’Imperatore a Prato, la Biblioteca comunale di Fonte Mazzola e i giganti ‘Presenze’ a Peccioli, la Torre di Castiglion Fibocchi, l’Abbazia di San Galgano e il Monumento ai Caduti di Monteroni D’Arbia, il Monumento di Dante a Mulazzo, palazzo comunale a Barbarasco e l’installazione intitolata “Per la Pace in Ucraina” a Tresana, il Complesso Museale di San Pietro all’Orto a Massa Marittima.

Si accenderanno anche palazzi a Vicchio, Borgo San Lorenzo, Bagno a Ripoli, Calenzano, Londa,San Casciano, Scandicci, Rufina, Suvereto, Portoferraio, Marciana, Capoliveri, Bibbona, Capannoli, Fauglia, Monteverdi, Santa Luce, Bientina, Montescudaio, Castel Focognano, Cetona, Sovicille, Sinalunga, Fivizzano, Pieve a Nievole, San Marcello e Piteglio, Monsummano, Chiesina Uzzanese, Uzzano, Civitella Paganico, Monte Argentario.

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana