20 Aprile 2022

Paesaggio: sì al progetto ‘Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi’

L’aula di palazzo del Pegaso ha approvato a maggioranza la deliberazione, con 26 voti a favore e 5 astenuti

Comunicato n. 0336
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – L’aula di palazzo del Pegaso ha approvato a maggioranza – registrando 26 voti a favore e 5 astenuti – la  proposta di deliberazione che prevede l’adozione  del progetto di paesaggio denominato Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi. Il progetto di paesaggio, come noto, è uno strumento previsto dalla disciplina del Piano di indirizzo Territoriale (Pit,) con l’obiettivo di incentivare la qualificazione e la valorizzazione dei paesaggi regionali.

Questo interessa il territorio dei comuni di Siena, Asciano, Trequanda, Civitella Paganico, Roccastrada, Castiglione d’Orcia, Sinalunga e un altro comune del senese. La finalità principale è quella di fare della ferro-ciclovia della Val d’Orcia, oltre che  costituire occasione di valorizzazione di una mobilità lenta per una migliore fruizione del territorio, anche ai fini turistici,  un  punto di riferimento per un sistema integrato di percorrenze che connetta la Val d’Orcia e il territorio Amiatino alle Colline di Siena e alle Crete Senesi, e più oltre alla Val di Chiana e al Grossetano.

Nel corso della presentazione dell’atto la presidente della commissione Territorio e Ambiente ha ricordato il lavoro svolto in commissione, con le audizioni delle amministrazioni comunali interessate e come, a seguito di un confronto con i competenti uffici della Giunta, si sia ritenuto opportuno accogliere le proposte di modifica id un comune,  in ordine alla descrizione  delle caratteristiche del paesaggio di quel territorio. La presidente ha inoltre ribadito come i progetti di paesaggio non costituiscano in nessun modo scelte di natura impositiva, al contrario invece rappresentino una opportunità di valorizzazione del territorio ad adesione volontaria, mediante la sottoscrizione di specifici protocolli di intesa.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana