Consiglio: Aula convocata mercoledì 20 aprile
Inizio lavori alle 9.30, pausa alle 13 e ripresa alle 15 fino alle 19. Eventuale notturna dalle 21 alle 24. Tra gli atti in discussione le due relazioni, di maggioranza e opposizioni, della commissione d’inchiesta su infiltrazioni mafiose e le nuove disposizioni in materia di governo del territorio
Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato mercoledì 20 aprile per l’intera giornata. I lavori inizieranno alle 9.30, pausa alle 13 e ripresa dalle 15 alle 19. L’eventuale proseguimento in notturna inizierà alle 21 per concludersi alla 24.
Tanti gli atti in discussione e approvazione a partire dalle nuove disposizioni in materia di governo del territorio, con misure di semplificazione per dare attuazione a quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) o dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC).
In agenda anche le relazioni finali, di maggioranza e opposizioni, della commissione d’inchiesta sulle infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata in Toscana.
Tra le interrogazioni, quella del portavoce dell’opposizione sull’installazione di un impianto di rigassificazione nel porto di Piombino, a Livorno, cui risponderà l’assessore all’Ambiente.
Tra le mozioni al voto quella della consigliera del gruppo misto – Toscana Domani sulle conseguenze economiche in Toscana del conflitto russo-ucraino; la richiesta di interventi a tutela del comparto dei produttori di imballaggi messo a rischio dall’impennata dei prezzi delle materie prime presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia.
Ancora, due atti di indirizzo – uno a firma del capogruppo Pd, l’altro del Movimento 5 stelle – sulla realizzazione di una struttura militare all’interno del Parco di Migliarino nella frazione di Coltano (Pi); sulle prospettive occupazionali dell’azienda Pineider 1774 Srl di Bagno a Ripoli proposta dal Pd; sui minori ucraini in attesa di adozione da parte di famiglie italiane di Fratelli d’Italia; quindi un pacchetto sulle concessioni demaniali marittime per capire gli effetti della Direttiva Bolkestein sulle imprese toscane e sul sostegno al comparto (Lega), sul riordino del sistema di rilascio (Fratelli d’Italia) e sulle nuove disposizioni (Pd).
In agenda anche la proposta di risoluzione presentata da Fratelli d’Italia sugli interventi urgenti per il sostegno alle imprese toscane colpite dalla crisi causata dalla guerra russo-ucraina.
In costanza di misure per il contenimento della pandemia la partecipazione in presenza dei media è contingentata a chi farà richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale. Gli accrediti saranno comunque limitati. Per accedere sarà inoltre necessario esibire la certificazione verde Covid-19.
È comunque possibile seguire la seduta in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube.