23 Marzo 2022

Turismo: via libera al bilancio preventivo 2022 di Toscana promozione

Il Consiglio regionale ha espresso parere favorevole a maggioranza. Il valore della produzione previsto ammonta a 10milioni e 875mila euro

Comunicato stampa n. 0254
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Parere favorevole a maggioranza, da parte dell’aula, alla proposta di delibera per il bilancio di previsione 2022 di Toscana promozione turistica. Il via libera all’atto, illustrato da Mario Puppa (Pd), è arrivato con 20 voti favorevoli e 14 contrari. L’agenzia, lo ricordiamo, svolge attività di promozione turistica attraverso l’organizzazione diretta di iniziative e la partecipazione a progetti di promozione anche di altri soggetti pubblici, sia a livello nazionale che internazionale.

Puppa ha sottolineato il pesante impatto del Covid negli ultimi due anni, e che per questo ci si trova davanti a un’attività di programmazione di transizione. “E’ necessario adattarsi alle dinamiche turistiche che si presentano, penso ad esempio al brusco calo di domande dall’estero – ha spiegato -. Pertanto c’è bisogno di una programmazione flessibile, con l’obiettivo di incentivare un turismo sostenibile e che stimoli mete emergenti nella nostra regione. Le grandi città devono essere un punto di partenza per visitare tutto il territorio”.

L’agenzia presenta un bilancio senza particolari punti di criticità. Le risorse economiche per la realizzazione delle attività di promozione e per i costi di funzionamento di Toscana promozione turistica per ciascuno degli anni 2022 e 2023 ammontano a 4milioni 250mila euro suddivisi in 2milioni 450mila per il programma annuale di promozione economica, 64mila768 euro per interventi di valorizzazione sulla Via Francigena e altri itinerari, 150mila euro per attività di promozione economica in base al protocollo “Versilia Yachting Rendez Vous”, 86mila come contributo triennale alla Versiliana per iniziative a carattere strategico di promozione territoriale e infine, un milione e 500 mola destinate al funzionamento di aziende ed agenzie regionali e spese per il funzionamento di Toscana Promozione.

La delibera regionale del 10 maggio 2021 prevede, inoltre, sostegni economici per 525mila 900 euro dei quali 160mila per interventi di commercio di qualità e politica di rete “Vetrina toscana”, 340mila per interventi sul commercio e 25mila900 euro per la valorizzazione della Francigena. E’ stato prorogato al 31 dicembre 2022 il progetto a valere sul fondo sviluppo di coesione “piano straordinario di promozione del brand dell’offerta toscana” per un milione e mezzo di euro.

Per quanto riguarda la previsione di costo vi sono acquisti di beni per 2mila 200 euro e di servizi per 9milioni746mila euro e 2mila euro per godimento di beni terzi. In previsione, poi, un milione 45mila euro per il personale sulla base di 23 unità a tempo indeterminato, di cui 5 con posizione organizzativa.

Il valore di produzione previsto per il 2022 è di 10milioni875mila euro composto dai ricavi per prestazioni dell’attività commerciale pari a 350mila (stima della produzione di servizi che l’Agenzia ritiene di poter attivare nel 2022) e contributi in conto esercizio dalla Regione Toscana: 9milioni e 25mila euro (riscontati dagli anni precedenti) per l’attuazione del piano di attività; un milione e 500mila per il funzionamento. I ricavi per prestazioni delle attività commerciali fanno riferimento alle attività di promozione turistica come partecipazione a fiere, seminari, workshop. Tra i progetti importanti del 2022 c’è la realizzazione dell’osservatorio turistico come strumento di analisi e controllo, ai fini di una programmazione consapevole dell’andamento del turismo.

(testo a cura di di Benedetta Bernocchi e Cecilia Meli)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana