Cultura: Fondazione Sistema Toscana, in commissione via libera al bilancio di esercizio 2020
La presidente Cristina Giachi: “Volume di attività crescente, è interlocutore adeguato con il mondo della cultura. Ritardo giustificato dall’avvicendamento al vertice e dalla pandemia”. Voto contrario di Lega, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle
Firenze – La commissione Istruzione e cultura presieduta da Cristina Giachi (Pd) durante la seduta di giovedì 17 marzo ha approvato a maggioranza, con i voti contrari dei consiglieri Luciana Bartolini (Lega), Gabriele Veneri (Fratelli d’Italia) e Silvia Noferi (Movimento 5 Stelle) la proposta di deliberazione al Consiglio regionale per l’approvazione del bilancio di esercizio 2020 di Fondazione Sistema Toscana.
“L’atto è arrivato tardi per tanti motivi. C’è stato un avvicendamento nella direzione e la pandemia ha portato a un rallentamento di tutte le nostre attività” ha spiegato Giachi. “Non c’è dubbio che però abbiamo potuto constatare un volume di attività crescente per Fondazione Sistema Toscana, principale in-house operativa in ambito culturale, a cui affidiamo molto del nostro lavoro di comunicazione e di relazioni esterne, oltre che di governo di settori come il cinema. Volume di attività crescente negli anni, che aumenterà ancora, e prossimamente vedremo il piano operativo per il 2022. Un’articolazione dell’amministrazione che si sta dimostrando efficace e necessaria anche come interlocutore adeguato con il mondo degli operatori e di promozione culturale”.
“Il nostro voto è stato ovviamente negativo” ha spiegato la vicepresidente Bartolini che ha aggiunto: “Il fatto stesso che il bilancio del 2020 sia arrivato a marzo 2022 è emblematico. Vuol dire che all’interno ci sono grosse problematiche. Da sempre riteniamo, come Lega, che Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione dovrebbero essere forse nella stessa regia. Bisognerebbe fare un ragionamento per vedere se si riesce a metterle insieme”. Un ritardo nella presentazione del bilancio criticato anche dal consigliere Gabriele Veneri.
Durante i lavori la Commissione ha espresso due pareri secondari positivi, a maggioranza, e relativi alle proposte di legge 108 e109. La prima riguarda la prima variazione al bilancio di previsione finanziario 2022-2024. La seconda interventi normativi collegati alla variazione al bilancio.
Aprendo i lavori la presidente ha sottolineato l’impegno, e il ruolo centrale, che avrà la commissione sul tema degli Stati Generali della Cultura: “Un settore che deve cambiare connotazione e diventare asset strategico per il futuro economico della Regione”. E la consigliera Silvia Noferi ha chiesto di inserire nel calendario delle audizioni anche la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: “Un vero e proprio fiore all’occhiello per tutta l’Italia che soffre di mancanza di personale”.
I video
La dichiarazione di Cristina Giachi, presidente della commissione Cultura
La dichiarazione di Luciana Bartolini, vicepresidente della commissione Cultura