26 Novembre 2025

Eventi: Si.Evo il primo festival dell’olio della Valdisieve

La conferenza stampa di presentazione con l’intervento della presidente del Consiglio regionale Stefania Saccardi e delle amministrazioni di Pelago, Pontassieve e Rufina

Comunicato n. 1030
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – In Sala Sassoli a palazzo del Pegaso è stato presentato in una conferenza stampa “Si.Evo il primo festival dell’olio della Valdisieve” che si svolge dal 28 al 30 novembre a Pontassieve, Pelago e Rufina. Sono intervenuti Stefania Saccardi presidente del Consiglio regionale, Serena Spinelli consigliera regionale, Carlo Boni sindaco di Pontassieve, Giacomo Bracaglia vicesindaco di Pelago, Lorenzo Masi assessore alla cultura di Rufina, Roberto Ciappi sindaco di San Casciano val di Pesa.  La Valdisieve si prepara a celebrare l’eccellenza della sua olivicoltura con la prima edizione di “SI.EVO“, il Festival dell’Olio Extra Vergine d’Oliva. L’evento nasce da una partnership strategica tra i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina per valorizzare l’apprezzato Olio Toscano a Indicazione Geografica Protetta (IGP), il vero “oro verde” del territorio.

“Un territorio più famoso per il vino, ma che ha anche una produzione di olio di grande qualità – ha detto la presidente del Consiglio regionale Stefania Saccardi – e questo festival è l’occasione per promuovere un territorio molto bello e suggestivo. La promozione culturale diventa importante per far conoscere un prodotto di grande qualità e che caratterizza da sempre questi luoghi.”

“Un modo per promuovere in modo intelligente un territorio e far conoscere una delle realtà più belle della Toscana- ha detto la consigliera regionale Serena Spinelli – e un luogo dove un’agricoltura sostenibile si coniuga con prodotti di grande qualità, come l’olio e il vino. Il Festival è l’occasione per promuovere un territorio di grande pregio e dove le attività produttive si inseriscono perfettamente in luoghi conservati e salvaguardati nel tempo dal lavoro dell’uomo.”

“Siamo molto soddisfatti di potere presentare un festival dedicato all’olio della Val di Sieve – ha detto il sindaco di Pontassieve Carlo Boni – un prodotto di eccellenza del nostro territorio e che è riuscito a mettere insieme il lavoro di tre comuni, che realizzano una festa insieme e cercano di dare un’identità precisa al nostro territorio. Insieme a noi 21 produttori che modellano il nostro paesaggio e rendono la Val di Sieve un luogo tutto da scoprire. Quest’anno non abbiamo una grande produzione, ma il livello qualitativo è molto elevato.”

“Il nostro territorio reclamava silenziosamente una festa per questo prodotto – ha detto il vicesindaco di Pelago Giacomo Bragaglia – e per noi l’olio non è solo un condimento, ma è cultura, paesaggio e tradizione. Abbiamo deciso di mettersi insieme per promuovere questo prodotto che può diventare un elemento caratterizzante per la nostra zona. Avremo varie iniziative per promuovere questo prodotto di eccellenza, ci saranno gelatai, pizzaioli, ristoratori che cercheranno di rendere questo olio il più delicato possibile.”

“L’olio è un simbolo della nostra storia e della nostra identità – ha detto l’assessore del comune di Rufina Lorenzo Masi – ed è un prodotto che vuole essere valorizzato e raccontato al meglio. Il Festival vuol diventare un modo per accompagnare un prodotto che fa da sempre parte della nostra storia e della nostra vita. L’iniziativa dedicata all’olio si coniuga perfettamente con il vino Chianti Rufina che fa conoscere il nostro territorio in Italia e nel mondo. L’inaugurazione sarà a Villa Poggio Reale uno dei luoghi più belli della nostra zona.”

Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano Val di Pesa e coordinatore delle Città dell’Olio della Toscana, ha sottolineato l’importanza dell’adesione dei comuni della Val di Sieve all’organismo da lui presieduto, che cerca di promuovere a livello italiano e internazionale le produzioni di qualità dell’olio. L’obiettivo primario di “SI.EVO” è far conoscere da vicino la filiera e la qualità del prodotto, rafforzando l’identità enogastronomica della Valdisieve. L’unione delle forze tra i tre Comuni per questa prima edizione rappresenta un segnale forte di collaborazione istituzionale con l’olio d’oliva che si afferma così, al pari del vino, come elemento centrale dell’offerta turistica ed economica della zona. La manifestazione si articolerà con eventi diffusi tra i Comuni di Rufina e Pontassieve, con il suo cuore nevralgico nell’area espositiva di Piazza Verdi a San Francesco (Comune di Pelago). Saranno presenti oltre 20 aziende agricole locali. Il programma si aprirà venerdì 28 novembre a Rufina presso Villa Poggio Reale con l’inaugurazione ufficiale alle ore 18, aperta al pubblico. Seguirà la consegna della bandiera Città dell’Olio e una cena a buffet su invito con presentazione dei piatti cha raccontano il territorio e che si sposano con le produzioni di olio locale.  Nei giorni di sabato 29 e domenica 30 novembre, il programma sarà ricco e variegato, pensato per esperti, appassionati e famiglie. Presso il Padiglione Si.evo in Piazza Verdi presente la Mostra mercato dei produttori di Olio (SI.EVO), affiancata dal Mercato di artigianato e prodotti tipici (Via Ghiberti, nel Borgo di Pontassieve) e da stand gastronomici con pane e olio, castagne e vin brûlé in Piazza Boetani. Il Festival è arricchito da tanti eventi collaterali, come mostre fotografiche e un concerto di musica da camera a Rufina. Inoltre, sarà disponibile il percorso “Delizie per SIEVO” con le attività locali che proporranno assaggi a tema olio, come il gelato all’olio presso la Gelateria In Borgo.

 

Le dichiarazioni in video

Le parole di Stefania Saccardi, presidente Consiglio regionale

 

Le parole di Giacomo Bracaglia, vicesindaco Pelago

 

Le parole di Carlo Boni, sindaco Pontassieve

 

Le parole di Lorenzo Masi, assessore promozione territorio Rufina

 

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana