26 Agosto 2025

Eventi: dal 26 settembre il ‘Perdono di Terranuova’

La manifestazione, arrivata alla 411esima edizione, presentata a palazzo del Pegaso

Comunicato stampa n. 0982
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Tutto pronto a Terranuova Bracciolini (Arezzo) per la 411esima edizione del ‘Perdono’. La manifestazione, che si svolgerà dal 26 al 30 settembre, è stata presentata a palazzo del Pegaso, con un programma che unisce la tradizione della festa ad alcune grandi novità. Il 30 settembre è prevista anche la 55esima edizione della Ruota d’oro, gara ciclistica internazionale under 23.

A fare gli onori di casa, in rappresentanza dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa toscana, il consigliere Francesco Gazzetti: “Siamo molto felici di ospitare la presentazione di questa manifestazione che fonda le sue radici in un tempo lontano. Si parla di un evento che inizia intorno al 1614 ed è molto importante per un’intera comunità. Ha un radicamento profondo e valorizza l’identità di tutta una comunità che lo organizza e lo ospita. In più quest’anno a rappresentare perfettamente il dna toscano, c’è tanto ciclismo, con una gara che vedrà protagonisti i giovani, ma si potranno ammirare anche le biciclette utilizzate dai campionissimi”.

“Si tratta di un grande evento popolare – spiega il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli – che si svolge da 411 anni e questo la dice lunga sul radicamento e sull’importanza di questa manifestazione che va oltre i confini della Toscana. È un appuntamento che si compone di tantissimi eventi e che vede come protagonisti artigiani, commercianti, agricoltori e ci sarà anche manifestazione zootecnica che vedrà tanti animali in mostra. Di grande richiamo la 55esima edizione della Ruota d’oro, una gara ciclistica che vedrà alla partenza i migliori giovani under 23”.

È intervenuto alla conferenza stampa il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni: “Si tratta di un evento che celebra e racconta il volto e la storia della nostra comunità. Il ‘Perdono’ ha sempre registrato ogni anno decine di migliaia di visitatori. Numeri da capogiro, con uno sforzo organizzativo importante, e per questo ci tengo a ringraziare tutti gli operatori del comune che si dedicano in maniera veramente significativa durante il corso dell’anno all’organizzazione della manifestazione e ovviamente alla preziosissima collaborazione delle associazioni a cominciare dalla Pro Loco di Terranuova”.

A raccontare le novità di questa 411esima edizione il presidente della commissione ‘Perdono’, Mauro Bronzi: “Quest’anno abbiamo tre novità. Con il Perdono a tavola presenteremo i prodotti di eccellenza del nostro territorio che verranno anche cucinati in uno stand appositamente dedicato. La seconda è che porteremo per la prima volta a Terranuova Bracciolini il museo Gino Bartali di Ponte a Ema. Chi ci verrà a trovare potrà ammirare le sue biciclette, ma in esposizione ci saranno anche quelle di grandi campioni come Tadej Pogačar o Vincenzo Nibali. Ci aspettiamo una grande affluenza perché come ogni anno questo evento è atteso da ogni parte della Toscana e non solo del nostro territorio. L’ultima novità è che rimetteremo le giostre, ora che sono finiti i lavori, nella nuova piazza delle Torri”.

Roberto Magini è il responsabile dell’organizzazione della Ruota d’oro, gara per Under 23, giunta alla 55esima edizione: “Quest’anno per ora abbiamo il record delle rappresentative straniere iscritte, che sono ben dodici, con 176 corridori al via numero massimo che ci consentono le norme sulla sicurezza dell’Unione ciclistica internazionale. La nostra gara si conferma un trampolino di lancio importante per il debutto nel mondo del professionismo”.        Era presente alla conferenza stampa anche il presidente del Futura Team, Walter Pierazzi.

IL PROGRAMMA

Oltre 250mila visitatori all’anno negli ultimi cinque anni; 485 attrazioni presenti, tra espositori, giostre e attività commerciali; 220 persone coinvolte tra servizio di sicurezza, steward, volontari e personale delle Misericordie. Questi alcuni dei numeri che restituiscono le dimensioni e il valore di una festa che, specialmente in questa edizione, prevede un ricco calendario di appuntamenti rivolti a tutte le età.

Venerdì 26 settembre alle 18 via ai festeggiamenti con i tre tradizionali botti inaugurali. A seguire apertura del Luna Park, della mostra mercato “Valdarno Espone” e della 38ª Manifestazione Zootecnica Valdarnese che, quest’anno, ospiterà un’area interamente dedicata al “Green”, con la presentazione di produzioni agricole sostenibili e soluzioni tecnologiche innovative, pensate per l’ambiente. Nell’area dedicata all’agricoltura sono previsti eventi ed iniziative organizzate in collaborazione con il Distretto rurale e biologico, la Rete del Mercato coperto degli agricoltori e Slow Food Valdarno di Sopra.

Torna anche quest’anno lo “Spazio bambini e famiglie”, organizzato in collaborazione con la Parrocchia di Terranuova e l’Oratorio S. Benedetto, con mostre fotografiche, animazioni e spettacoli teatrali. Non mancheranno gli spettacoli e gli eventi serali, a partire dalla sfilata di moda curata dalla Commart e la 411ª Fiera Nazionale degli Uccelli, prevista per lunedì 29 settembre, con la celebre gara per l’assegnazione del Fischio d’Oro che vedrà misurarsi 10 fischiatori, campioni europei, provenienti da tutta Italia. Gran finale, martedì 30 settembre, con la consueta gara ciclistica internazionale under 23, una manifestazione trasmessa anche dalla RAI, che vede la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei. Alle ore 23 il tradizionale spettacolo pirotecnico che chiude le celebrazioni.

(testo realizzato in collaborazione con l’Ufficio stampa del Perdono di Terranuova Bracciolini)

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione di Francesco Gazzetti, segretario questore dell’Ufficio di presidenza

 

La dichiarazione di Vincenzo Ceccarelli, consigliere regionale

 

La dichiarazione di Sergio Chienni, sindaco di Terranuova Bracciolini

 

La dichiarazione di Mauro Bronzi, presidente della Commissione Perdono

 

La dichiarazione di Roberto Magini, responsabile organizzazione Ruota d’Oro

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana