Eventi: tutto pronto per la quarta edizione di TassonArt
La manifestazione culturale si svolgerà nel borgo di Tassonarla, in Lunigiana, dal 22 al 24 agosto
Firenze – Dal 22 al 24 agosto 2025 il piccolo borgo di Tassonarla, in Lunigiana, ospita la IV edizione del festival TassonART, che si pone l’obbiettivo di portare artisti di talento e noti sul panorama nazionale ad invadere l’affascinante centro e a farlo vivere attraverso dipinti, fotografie, sculture, installazioni e performance, arricchiti da un variegato programma di eventi sonori, talk, presentazioni di libri e appuntamenti musicali.
Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno è “Aqua”: il comitato scientifico dell’evento ha infatti scelto di proporre come filo conduttore l’elemento dell’Acqua, un omaggio a un territorio attraversato da torrenti e costellato da fontanili e mulini. Gli artisti presenti nella mostra che si espande nel dedalo di vicoletti e spazi recuperati del borgo, nucleo centrale dell’evento, si sono dunque confrontati con quello che Leonardo da Vinci definiva “il vetturale della Natura”, ovvero l’elemento che modellava il paesaggio. E lo hanno fatto con le modalità più disparate, dai dipinti alle fotografie, dalle sculture alle installazioni, ai video. Fino ad alcune grandi e spettacolari azioni performative che sorprenderanno i visitatori. Non mancheranno interventi artistici site-specific in grado di riqualificare il territorio e persino rigenerare la comunità.
“La manifestazione coglie perfettamente lo spirito di numerose iniziative e linee guida operative della Regione e del Consiglio regionale – ha detto Francesco Gazzetti, segretario questore dell’’Ufficio di presidenza. – Essa si concentra sulla valorizzazione e rivitalizzazione dei borghi. In particolare, TassonArt mira a promuovere la valorizzazione artistica e culturale, che è anche uno strumento per la creazione di turismo e per generare grandi opportunità di sviluppo, crescita e rilancio del territorio”.
Per il consigliere regionale Giacomo Bugliani, “la cultura è uno strumento di sviluppo e crescita dei territori. Grazie a Tassonarte, un borgo della Lunigiana, prima meno noto ma molto suggestivo, sta emergendo nel panorama regionale e nazionale. Questo borgo è Tassonarla, un piccolo paese nel comune di Tresana. La manifestazione ha portato a una serie di investimenti sul territorio, dimostrando che lo sviluppo di una comunità e di un territorio passa anche e soprattutto attraverso la cultura” • Bugliani ha espresso un ringraziamento ai volontari di Tassonarte, in particolare al comitato “Insieme per Tassonarla”, che ha dato nuova linfa a questa parte della Lunigiana, alla Regione e al Comune di Tresana. “Questo impegno e attenzione – ha aggiunto – stanno dando un nuovo volto al territorio e una speranza a zone della Toscana, come la Lunigiana, che rischiano lo spopolamento, che è una sfida per le istituzioni, contro cui si possono utilizzare molti strumenti, primo fra tutti quello della cultura”.
Secondo Matteo Mastrini, sindaco di Tresana, “la manifestazione permette a Tresana di farsi conoscere e valorizzare il proprio patrimonio culturale. Gazie al contributo della Regione Toscana e del Comitato Insieme per Tassonarla, è stato intrapreso un grande progetto di rigenerazione urbana e culturale. Questo progetto ha portato a cospicui investimenti, affiancati da questa “meravigliosa manifestazione che ha un grande valore culturale. Per cui invito tutti a visitare la nostra mostra”.
Corrado Filippi, presidente del comitato “Insieme per Tassonarla”, ha espresso “grande soddisfazione per la quarta edizione di Tassonarte”, sottolineando che “raggiungere questo traguardo è un grande successo per una piccola realtà come Tassonarla” e ha aggiunto che la quarta edizione “sarà ancora più ricca delle precedenti, con la presenza di grandi artisti”.
Sara Taglialagamba, una dei due curatori della mostra, ha spiegato che “la quarta edizione sarà animata da un numero cospicuo di artisti, 28 in totale, tutti di talento e fama nazionale, che si sono tutti confrontati col titolo scelto dal comitato: “Acqua”. L’elemento acqua è descritto come multiforme, e Leonardo da Vinci stesso lo definiva ‘il vetturale della natura’”. Ogni giorno, ha aggiunto, “il borgo ospiterà un talk show per mettere a confronto artisti, storici dell’arte, curatori e galleristi. Ci saranno inoltre tre grandi spettacoli serali, presentazioni di libri e musica”.
Oriano Valenti, vicepresidente del comitato “Insieme per Tassonarla”, ha sottolineato che “il comitato sta lavorando alacremente per recuperare il borgo di Tassonarla dal punto di vista urbano, estetico e culturale, anche tramite iniziative culturali” Quest’anno, ha aggiunto, “la mostra presenterà tantissimi artisti, più dell’anno scorso, nei campi della pittura, della scultura e della fotografia”.
Gli artisti presenti nella mostra saranno Christian Balzano, Thomas Berra, Corrado Bonomi, Pablo Candiloro, Vittorio Cavallini, Andrea Chen, Edoardo Cialfi, Laura Corre, Giovanni Gaggia, Simone Garofalo, Giuliano Giuggioli, Olga Lepri, Giovanni Maranghi, Ernesto Morales, Max Papeschi + Arianna Bonucci, Marsida Pavliqoti, Massimiliano Poggioni, Lorenzo Puglisi, Davide Puma + Lynn, Giulia Rubenni, Davide Serpetti, Paolo Staccioli, Matteo Tenardi, Giuseppe Veneziano, Nicola Villa, Martina Vincenti, Davies Zambotti, Virginia Zanetti.
Oltre all’arte – che rimane comunque il cuore pulsante della manifestazione – il festival prevede poi una fitta serie di eventi capaci di arricchire le serate e di offrire un programma variegato ai visitatori. In ognuna delle serate è previsto una sorta di talk show, moderato dai curatori Sara Taglialagamba e Massimo Mattioli, nel quale sono invitati prestigiosi ospiti ed alcuni degli artisti presenti alla mostra, che forniranno un contesto per apprezzare le loro opere. Fra gli invitati ci sono il critico d’arte Claudio Composti, i galleristi Giovanni Bonelli e Claudio Francesconi, i manager culturali Paolo Asti e Roberta Tosi.
In programma anche alcuni spettacoli animeranno le serate in notturna: tra questi, la prima serata è affidata alla comicità e all’intelligenza del comico e attore Roberto Ciufoli, con lo spettacolo Odissea. La serata di sabato 23 agosto sarà riservata al convegno per il Comitato “Insieme per Tassonarla” dal titolo AQUA a cura della storica Elena Corna con ospiti il geologo Lorenzo Viosi e Simone Tartarini, consigliere di amministrazione di GAIA SPA. Doppio appuntamento per l’ultima giornata: a partire da una performance poetica scritta e interpretata da Ilaria Maria d’Urbano, attrice e poetessa poliedrica. Seguirà le performance di Giulia Rubenni, in arte Ghibli, giovane attrice e sand artist che ha fatto dell’arte di manipolare la sabbia per creare animazioni live dette sandanimation la sua forma di espressione più utilizzata.
Uno spazio espositivo sarà riservato ai progetti selezionati nel contest fotografico legato al tema dell’acqua promosso dal Comitato “Insieme per Tassonarla”.
TassonART è un progetto promosso dal comitato “Insieme per Tassonarla” e da tutti gli abitanti del borgo di Tassonarla. Con il prezioso sostegno del Sindaco di Tresana Matteo Mastrini e della Regione Toscana, in particolare nelle persone del presidente Eugenio Giani e del consigliere Giacomo Bugliani. Il comitato ringrazia gli sponsor Conad, Tiac, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Autorità Idrica Toscana, Unione di Comuni montana Lunigiana. Tutte le serate si concluderanno con spazi gastronomici e musicali.