Ambiente: ok al progetto ‘Territori della Lunigiana’
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la proposta di deliberazione. A favore Pd, Italia Viva, Fratelli d’Italia, Gruppo Misto – Merito e Lealtà. Astenuto il gruppo della Lega

Credit: Davide Papalini da Wikicommons con licenza Attribution ShareAlike 3.0
Scarica Immaginedi Paola Scuffi
Firenze – Via libera al progetto “Territori della Lunigiana”, con esame conclusivo in Aula, dopo l’adozione da parte del Consiglio regionale lo scorso gennaio. Nella seduta notturna di martedì 29 luglio, la proposta di deliberazione è stata approvata a maggioranza con i voti di Pd, Italia Viva, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto – Merito e Lealtà. Astenuti, invece, i consiglieri del gruppo Lega.
Come illustrato dalla presidente della commissione Ambiente Lucia De Robertis (Pd), nel corso dell’iter prima di approdare in Aula sono state esaminate le controdeduzioni effettuate dagli uffici e le conseguenti proposte di modifica, per poter procedere all’approvazione definitiva.
All’adozione non sono seguite osservazioni, ma solo contributi relativi al procedimento di Vas. Da qui la proposta di un “intervento chirurgico e minimale”, con l’inserimento di uno specifico paragrafo, dove vengono riportati indirizzi e indicazioni per il recepimento del Progetto di paesaggio e per la relativa attuazione.
Ricordiamo che tale strumento dà attuazione alla parte strategica del piano paesaggistico regionale (Pit-Ppr) configurandosi come un atto di governo del territorio, chiamato a promuovere la zona nella sua interezza, sviluppando – conseguentemente – una strategia complessiva di salvaguardia, valorizzazione e promozione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici del territorio della Lunigiana, attraverso la definizione di un sistema di fruizione che integri le diverse tipologie di percorrenza con i luoghi e gli elementi identitari dei paesaggi attraversati, dal bacino del fiume Magra ai rilievi collinari e montani che ne sono corona.
I Comuni interessati sono Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, facenti parte dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, e Pontremoli.
In sede di dibattito il vicepresidente della commissione Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia) ha annunciato il voto favorevole al testo “condiviso, così c’è stato detto, da tutte le Amministrazioni comunali del territorio”. “Si tratta – ha spiegato – di interventi su una parte del territorio particolare sia per ragioni idrologiche, come è facile comprendere, sia dal punto di vista della qualità dell’acqua”.