30 Luglio 2025

Patrimonio naturalistico-ambientale: sì alla legge per la conservazione e valorizzazione

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge a maggioranza. A favore si sono espressi Pd e Italia Viva, contrari Fratelli d’Italia e Lega

Comunicato stampa n. 0913
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Consiglio regionale, nella seduta notturna di martedì 29 luglio, ha approvato a maggioranza la proposta di legge per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale. Hanno espresso voto favorevole i consiglieri del gruppo Pd e di Italia Viva. Hanno votato contro Fratelli d’Italia e Lega.

Il testo, come illustrato dalla presidente della commissione Ambiente Lucia De Robertis (Pd), si compone di 11 articoli. È di iniziativa del presidente Eugenio Giani e dell’assessore Monia Monni, è stato riformulato da un gruppo di lavoro Giunta-Consiglio, che ha proposto integrazioni sulla base delle osservazioni emerse nel corso dell’istruttoria.

L’intervento legislativo intende chiarire il contenuto di alcune disposizioni la cui applicazione ha determinato difficoltà interpretative ed applicative; nello specifico mira a disciplinare quelle relative alle sanzioni, previste in caso di illeciti commessi ed accertati in aree naturali protette e alle violazioni in materia di valutazione di incidenza, per definire con maggior chiarezza il dettato normativo in merito a competenze, fasi e provvedimenti nei procedimenti sanzionatori; la legge, inoltre, razionalizza e semplifica la determinazione degli importi relativi agli oneri istruttori e la loro applicazione; il testo, infine, supera alcune incongruenze per lo più di natura terminologica, allineandosi alle linee guida nazionali.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana