28 Luglio 2025

Eventi: libri, arte, musica e anima con ‘Sa-Pienza’

Presentata a palazzo del Pegaso la manifestazione. Scaramelli: “il progetto si fonda sulla natura identitaria di una città ideale, Pienza, perla della nostra Valdorcia, creando collaborazione con le associazioni del territorio”

Comunicato stampa n. 0894
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – “Il nome stesso ‘Sa-Pienza…libri , arte, musica e anima’, nasce da una intuizione vincente, per un progetto importante che il Consiglio regionale ha voluto sostenere, guardando al libro come valore sociale e strumento di conoscenza”. Così il vicepresidente del Consiglio regionale, Stefano Scaramelli, dando il “la” alla conferenza stampa di presentazione del progetto, che “si fonda sulla natura identitaria di una città ideale, Pienza, perla della nostra Valdorcia, creando collaborazione con le associazioni del territorio”.

Ed è così che i contenuti vengono elaborati attraverso varie proposte culturali, che hanno lo scopo di valorizzare la componente principale della lettura, ovvero di aggregare e diventare luogo di incontro e condivisione. Il progetto, come spiegato, intende creare sinergie tra le varie associazioni che animano l’offerta culturale, ricreativa e sociale, in un’ottica di integrazione, che risponde alla complessità storico-culturale della comunità.

Ad entrare nel vivo l’assessore alla cultura e vicesindaco del Comune di Pienza, Angela Vegni, che ha parlato di un evento con quattro grandi lati: la Valdichiana senese capitale della cultura; la conclusione dei festeggiamenti per il sito Unesco della Valdorcia; il Giubileo, essendo cattedrale giubilare; il trentennale dalla dichiarazione Unesco del centro storico.

In questo quadro come si inserisce Sa-Pienza? “Attraverso tre grandi temi – ha spiegato Vegni – la lettura come recupero di valori; la rinascita culturale di Pienza negli anni Settanta, basti pensare a Mario Luzi e Leone Piccioni, che avrà il suo culmine in una grade mostra di pittura; il festival lirico, con ‘Così fan tutte’ e ‘Serva padrona’ il 9 e 23 agosto”.

“Questo progetto nasce davvero dalla passione e dalla collaborazione delle associazioni del territorio – ha ribadito Scaramelli – e dalla capacità di creare armonia tra la bellezza del paesaggio ed il linguaggio della cultura e dell’arte, unendo la comunità ai visitatori e ai turisti”. “Vi invito a partecipare”, ha concluso il vicepresidente del Consiglio regionale, cui ha fatto eco la vicesindaca, con una nota di colore: “grazie a questo progetto abbiamo anche acquistato nuove sedie, perché nella nostra cittadina il pubblico è sempre numeroso”.

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione di Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di Angela Vegni, vicesindaco e assessora alla Cultura del Comune di Pienza

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana