Festival: a Sinalunga va in scena ‘Birranthology’
Alla presentazione hanno partecipato la presidente della commissione Cultura Cristina Giachi e la consigliera regionale Elena Rosignoli
Firenze – Nel Media center ‘Sassoli’ a palazzo del Pegaso è stato presentato il festival Birranthology Extravaganza. La ventesima edizione del festival culturale e musicale si terrà dal 29 al 31 agosto nel parco comunale in piazza Bartolini località Scrofiano – Sinalunga, in provincia di Siena. Il festival fa parte del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani “GiovaniSì”. Sono intervenuti la presidente della commissione Cultura Cristina Giachi, la consigliera regionale Elena Rosignoli, il sindaco Edo Zacchei, il consigliere comunale Francesco Lunghini, il direttore artistico del festival Luca Farini.
Tali eventi sono stati realizzati grazie al contributo di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura, come parte della rete della musica contemporanea e delle culture giovanili, che unisce i festival giovanili della Valdichiana. Quest’anno il tema portante delle esperienze è il cinema di David Lynch, regista statunitense scomparso lo scorso gennaio, che con le sue creazioni oniriche ha lasciato una traccia fondamentale in più di una generazione.
Il festival si articola in tre serate tematiche, ciascuna dedicata a una delle tribù digitali della città virtuale Extravaganza City. Stompin, dedicata a Eris: un’esplosione di sonorità punk e rock’n’roll per risvegliare la scintilla primordiale. Darken, dedicata ad Aegir: un viaggio tra le profondità ruvide del metal e le atmosfere cupe della musica dark. Dreamin, dedicata a Bastet: melodie synthwave e synthpop avvolte da luci al neon e nostalgie retrofuturistiche. Il cinema di Lynch è il tributo culturale che ha influenzato l’immaginario collettivo a cui è dedicata questa edizione del festival, a cui sono ispirate anche le birre che vengono appositamente prodotte per il Birranthology e realizzate all’interno dei migliori birrifici artigianali e indipendenti toscani.
“Un Festival particolare con le sue stravaganze – ha detto Cristina Giachi presidente commissione Cultura – che diventano quasi domestiche e conosciute. Si dimostra la vitalità culturale delle nostre aree interne e la capacità attrattiva di luoghi periferici come Sinalunga. Una cultura che si diffonde e diventa motivo di promozione di un territorio.”
“Importante che sia una manifestazione organizzata da un gruppo di giovani – ha detto la consigliera regionale Elena Rosignoli – con un abbinamento riuscito con l’enogastronomia. Siamo in un piccolo borgo e questo festival è un esempio positivo della promozione della Toscana diffusa.”
“Birranthology – afferma Edo Zacchei sindaco di Sinalunga – celebra la sua ventesima edizione, un traguardo importante se si pensa che questo significativo evento è organizzato da una piccola associazione di un piccolo e pittoresco borgo del Comune di Sinalunga. In silenzio e con determinazione Birranthology ha preso i suoi spazi, li ha riempiti di contenuti ed è riuscito a parlare e far parlare le più giovani generazioni, creandole un contesto dove la musica di livello, l’opportunità di socializzare e la qualità delle birre artigianali si fondono insieme, creando esperienze e valorizzando culture. Nell’ultimo fine settimana di agosto i riflettori sono puntati su Scrofiano e sul bellissimo parco sovrastante il paese, un’ottima opportunità per visitare il borgo con scorci sui verdi boschi e sulla Valdichiana. Scrofiano e Sinalunga vi aspettano dal 29 al 31 agosto.”
“Ogni anno il festival è abbinato ad un tema specifico e in questa edizione omaggiamo il grande regista David Linch recentemente scomparso – ha detto il consigliere comunale Francesco Lunghini – e poi numerose iniziative collaterali.”
“Un contenitore di tante cose: musica, eventi, cultura, cibo e possiamo incontrare le cose più diverse – ha detto il direttore Luca Farini – e nell’omaggio a Linch parleremo anche di Angelo Badalamenti che ha scritto le musiche di Twin Peaks.