24 Luglio 2025

Eventi: ‘TastinGreve Food Edition’ nel segno della solidarietà a favore del Meyer

Alla conferenza stampa sono intervenute la consigliera segretaria dell’Ufficio di presidenza, Federica Fratoni, e la consigliera regioanle Fiammetta Capirossi

Comunicato stampa n. 0872
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Al Media center ‘Sassoli’ a palazzo del Pegaso è stata svolta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Tastinggreve Food edition.  L’intero ricavato dell’evento di solidarietà, promosso dai viticoltori di Greve in Chianti, andrà quest’anno a sostegno del pediatrico Meyer.

La serata sotto le stelle con 6 giovani chef che interpreteranno la cucina Toscana in modo innovativo e divertente, si terrà il 4 settembre dalle 19.30 alle 23 in piazza Matteotti a Greve.

Alla conferenza stampa hanno partecipato la consigliera dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni, la consigliera regionale Fiammetta Capirossi, il sindaco Paolo Sottani, la presidente dell’associazione viticoltori Victoria Matta, il segretario della Fondazione Meyer Alessandro Benedetti,

 Quando l’eccellenza del vino Chianti Classico incontra e si sposa con le specialità della cucina regionale e nazionale, sapientemente preparate da un gruppo di chef stellati, nasce uno speciale evento che intreccia enogastronomia, promozione territoriale e solidarietà. E’ la terza edizione di “TastinGreve Food Edition” che, forte del successo delle precedenti edizioni, torna a proporre un format di alta qualità nell’incanto delle colline più belle del mondo. L’iniziativa, ideata e realizzata di Viticoltori di Greve in Chianti, in collaborazione con il Comune di Greve in Chianti, il Consorzio Vino Chianti Classico, la Fondazione dell’Ospedale pediatrico Meyer e Banca di Cambiano, nasce dalla necessità di rafforzare la rete che mette insieme aziende e realtà istituzionali e valorizzare la storia di un territorio, in bilico tra tradizione e innovazione, capace di investire sulla vitalità produttiva e promozionale del Chianti Classico, con un importante sguardo rivolto ai temi e ai bisogni della contemporaneità. Giunto alla terza edizione l’appuntamento, che di fatto apre il cartellone culturale Aspettando l’Expo del Chianti Classico 2025”, promosso e organizzato dal Comune, si terrà giovedì 4 settembre dalle ore 19.30 in piazza Matteotti a Greve in Chianti. Si potranno apprezzare i cavalli di battaglia preparati da alcuni dei più acclamati chef di rilievo nazionale.

“Un evento che mette insieme il sapore del vino, il sapore delle nostre terre – ha detto la consigliera regionale Fiammetta Capirossi – ad una raccolta di fondi per le iniziative dell’ospedale pediatrico Meyer. Una serata ricca di sorprese perché non sappiamo ancora cosa ci prepareranno questi famosi chef.”

“L’evento è il frutto di un percorso di collaborazione – tiene a dire il sindaco Paolo Sottani – con le aziende di Greve in Chianti che si mostrano capaci di accogliere le sfide del futuro e costruire nuovi percorsi tesi a promuovere il territorio e a realizzare importanti finalità umanitarie. Siamo felici anche quest’anno di affiancare il progetto dell’associazione dei viticoltori che si terrà in apertura del ciclo di eventi che precede e introduce la tradizionale quattro giorni dell’Expo Chianti Classico, in programma quest’anno dall’11 al 14 settembre in piazza Matteotti”.

“L’obiettivo dell’evento – spiega Victoria Matta, presidente dell’associazione Viticoltori di Greve in Chianti – incastonato nel cuore storico-culturale di Greve, immerso in un dialogo simbolico con gli edifici che avvolgono la bellissima piazza con i suoi portici, scaturisce dalla nostra mission che è quella di promuovere l’enoturismo e tutte le produzioni agricole che favoriscano la biodiversità. Riteniamo che il territorio del Chianti Classico abbia un valore inestimabile e i Viticoltori di Greve si impegnano e si impegneranno a tutelarlo, attivandosi anche per la riqualificazione di aree presenti nel paesaggio chiantigiano, vigilando sulla qualità dell’aria, dell’acqua e sull’assetto del suolo, quali elementi imprescindibili per produrre prodotti agricoli di qualità. Con questa specifica iniziativa intendiamo supportare i percorsi di ricerca medico-scientifica a favore e nell’interesse della salute dei bambini e delle bambine.”

“Una iniziativa bella che si colloca nella cornice meravigliosa della piazza di Greve – ha detto Alessandro Benedetti segretario Fondazione Meyer – e adatta alla partecipazione di chef stellati con la finalità solidale a favore del Meyer.”

“Un evento importante, che ha scelto di invitare chef affermati che arrivano non solo dalla Toscana – ha detto Leonardo Romanelli chef enogastronomico – e che cercano di offrire un panorama esauriente della cucina italiana nel segno della sostenibilità.”

Per partecipare a “TastinGreve Food Edition” è necessario provvedere all’acquisto del biglietto online al seguente link: https://www.viticoltorigreveinchianti.com/esperienze/

Dopo anni di incontri informali, i produttori di Greve in Chianti hanno sentito la necessità di unirsi con un obiettivo comune: la tutela e la promozione di tutto il territorio grevigiano. Per questo motivo è nata l’associazione Viticoltori di Greve in Chianti. L’associazione, composta da 33 aziende del territorio, ha infatti come scopo principale, oltre a quello di far conoscere le proprie aziende vitivinicole ed i loro prodotti, la promozione della sostenibilità in quanto strumento di tutela del territorio e leva per una sua ulteriore valorizzazione.

(In collaborazione con l’Ufficio stampa dell’evento)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana